Cos'è
Il Pi Greco (π) è una costante matematica fondamentale, definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il suo valore approssimato è 3,14159, ma è un numero irrazionale, il che significa che ha infinite cifre decimali senza una sequenza periodica. Utilizzato in numerosi ambiti della matematica, della fisica e dell’ingegneria, il π è essenziale per il calcolo di aree e volumi di figure circolari e sferiche. Ogni anno, il 14 marzo viene celebrato il Pi Day, una giornata dedicata a questa straordinaria costante.
Perché Celebrare il Pi Greco Day a Scuola?
- Avvicinare gli studenti alla matematica: Il Pi Greco Day è un’occasione divertente e coinvolgente per mostrare agli studenti la bellezza e l’importanza della matematica nella vita di tutti i giorni.
- Stimolare la curiosità: Le infinite cifre del pi greco e la sua presenza in così tanti contesti diversi possono stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti verso la scoperta e l’apprendimento.
- Promuovere il pensiero critico: Il pi greco è un esempio di come la matematica possa essere astratta eppure incredibilmente utile per comprendere il mondo che ci circonda.
- Celebrare la Giornata Internazionale della Matematica: Il Pi Greco Day è un’occasione per ricordare l’importanza della matematica nella nostra società e per celebrare i risultati ottenuti in questo campo.
Foto
Destinatari
Possono partecipare alla gara tutti gli studenti e tutte le studentesse della scuola.
Date e Orari
09:00 -
14
Mar18:00
Costi
Evento Gratuito
Contatti
- Sito web: https://www.piday.it