Cos'è
La Scuola Secondaria di Primo Grado “Battisti-Ferraris” rappresenta il cuore pulsante dell’Istituto, con sede in via Pozzo Marrone 84. Qui si trovano la Presidenza e gli uffici di segreteria, garantendo un punto di riferimento centrale per studenti, famiglie e personale scolastico.
Accogliamo un totale di 22 classi, formate da alunni provenienti sia dalle zone limitrofe che dalle aree più periferiche. La nostra scuola si distingue per spazi comuni ampi e luminosi, pensati per favorire un ambiente di apprendimento accogliente e funzionale.
Ogni aula è dotata di una Digital Board, uno strumento innovativo che supporta la didattica digitale e rende le lezioni più coinvolgenti e interattive.
Il nostro obiettivo è offrire agli studenti un ambiente stimolante e dinamico, dove crescita, conoscenza e innovazione vanno di pari passo con la tradizione educativa della scuola.
Classi Digitali
Innovazione Didattica e Apprendimento Collaborativo
Il progetto Classe Digitale è attivo dal 2018/19 e si sviluppa in linea con le direttive del Piano Nazionale della Scuola Digitale e del movimento Avanguardie Educative promosso dall’Indire. L’obiettivo principale è quello di integrare le tecnologie digitali nella didattica per rinnovare le metodologie di insegnamento, rendendole più efficaci e inclusive, in grado di rispondere agli stili di apprendimento di ciascun studente, valorizzandone le potenzialità e incrementando la motivazione allo studio in un ambiente di condivisione e collaborazione.
Grazie all’uso quotidiano di dispositivi digitali, come gli Apple iPad e, più in generale, al modello BYOD (Bring Your Own Device), che consente agli studenti di utilizzare i propri strumenti tecnologici anche in aula, la scuola promuove lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento Europeo. Tra queste vi sono la capacità di collaborare in tempo reale, condividere risorse didattiche in modo immediato e produrre contenuti multimediali, il tutto sotto la guida attenta dei docenti per garantire un utilizzo sicuro e responsabile delle tecnologie.
Le classi digitali offrono un percorso didattico potenziato dall’uso di dispositivi mobili, piattaforme educative e applicazioni per l’apprendimento collaborativo. Questo modello, pur non sostituendo i libri cartacei, amplia le opportunità di studio sia in classe che a casa, permettendo un approccio flessibile e personalizzato all’apprendimento.
Un Nuovo Modello di Apprendimento
L’integrazione delle tecnologie nella didattica consente di superare i confini tradizionali dell’aula e dell’ora di lezione frontale, trasformando lo studio in un processo dinamico e interattivo. Gli alunni diventano protagonisti attivi della costruzione della conoscenza attraverso attività di smontaggio e rimontaggio delle informazioni, lavorando in modo collaborativo e sviluppando autonomia nel problem solving. La personalizzazione dei contenuti e l’uso di strumenti digitali favoriscono l’inclusione e la differenziazione dei percorsi di apprendimento.
Oltre a rendere l’esperienza didattica più coinvolgente, l’impiego di giochi educativi, app e software richiede un’attenta riflessione metodologica affinché questi strumenti diventino veri e propri ambienti di apprendimento. Allo stesso tempo, la didattica digitale contribuisce a sviluppare nei ragazzi una solida competenza tecnologica e un approccio consapevole e critico nei confronti della rete.
A cosa serve
La scuola secondaria di primo grado:
- Rafforza le competenze di base attraverso i diversi linguaggi e le conoscenze specifiche delle discipline, considerate sia come strumenti di comprensione della realtà sia come modalità per esplorare e interpretare il mondo.
- Evita la suddivisione rigida delle materie e un approccio puramente trasmissivo, promuovendo negli studenti un’organizzazione più strutturata delle conoscenze, con l’obiettivo di sviluppare un sapere integrato e consapevole.
- Favorisce, attraverso le competenze disciplinari, lo sviluppo di capacità più ampie e trasversali, necessarie per la crescita personale e per una partecipazione attiva alla società, basata sui principi della convivenza e del bene comune.
- Stimola l’autonomia nello studio e le capacità di relazione, incoraggiando gli studenti a essere protagonisti del proprio apprendimento e a costruire il proprio percorso di vita.
- Consolida e amplia le conoscenze e le abilità, anche grazie all’uso delle tecnologie digitali, con un’attenzione particolare alla tradizione culturale e ai cambiamenti sociali, culturali e scientifici della contemporaneità.
- Offre opportunità per sviluppare consapevolezza delle proprie capacità e inclinazioni, svolgendo un ruolo essenziale nell’orientamento e nella preparazione al proseguimento degli studi e della formazione.
- Accanto all’insegnamento della lingua inglese, introdotto già nella scuola primaria, prevede lo studio di una seconda lingua dell’Unione Europea, FRANCESE o SPAGNOLO
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di primo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola primaria, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
L’iscrizione alla secondaria di primo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare ministeriale sulle iscrizioni
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Pozzo Marrone n. 84
-
CAP
76011
-
Orari
Per conoscere gli orari contattare la segreteria scolastica.
-
Rif.
Maria Cosmai
Programma di studio
Ore curricolari settimanali Scuola secondaria di I grado
Italiano | 6 ore |
Storia | 2 ore |
Geografia | 2 ore |
Matematica | 4 ore |
Scienze | 2 ore |
Inglese | 3 ore |
Seconda lingua comunitaria (spagnolo/francese) | 2 ore |
Tecnologia | 2 ore |
Arte e Immagine | 2 ore |
Musica | 2 ore |
Scienze Motorie | 2 ore |
IRC- Alternativa | 1 ore |
Educazione civica | (trasversale alle discipline) |
Indirizzi di studio
Classi standard | Inglese – francese | 30 ore settimanali |
Classi standard | Inglese – spagnolo | 30 ore settimanali |
Classi digitali | Inglese – francese | 30 ore settimanali |
Orario delle classi
L'orario scolastico si articola dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 14:00, per un totale di 30 ore settimanali. L'organizzazione delle lezioni in blocchi di due ore consente di approfondire le discipline in modo più efficace, riducendo il numero di cambi di materia nel corso della giornata. Questo metodo favorisce la concentrazione e un apprendimento più organico e strutturato.
Libri di testo
Contatti
- Email: btic8ap00t@istruzione.it