Registro del Trattamento dei Dati

Registro del Trattamento dati

GDPR – EU General Data Protection Regulation

Art. 30 del Regolamento Europeo 2016/679

Revisione del 21/12/2024

 

Piattaforma G-SUITE FOR EDUCATION

Piattaforma OFFICE 365

 

 

TITOLARE del TRATTAMENTO

Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco – Battisti – Ferraris” Bisceglie (BT)

Plesso “Paola BELSITO” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP01P Via degli Aragonesi, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803955752 — Plesso “CARRARA GIOIA” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP02Q – Piazza D’Acquisto 2 , 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803928226 — Plesso “Angela DI BARI” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP03R – Via G, Di Vittorio  100, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803927110 — Plesso “Angela DI BARI” – 3 CD Bisceglie – Scuola Primaria – C.M. BTEE8AP01X – Via G, Di Vittorio  98, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803927110 — Plesso “V. AMANDO VESCOVO” – 3 CD Bisceglie – Scuola Primaria – C.M. BTEE8AP021 Via Amando Vescovo 2, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803955752. Plesso. “BATTISTI – FERRARIS” – Scuola Secondaria di I grado – C.M. BTMM8AP01V – Via Pozzo marrone 84 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803924427 e-mail: BTIC8AP00T@istruzione.it– e-mail PEC: BTIC8AP00T@pec.istruzione.it – Sito WEB di Istituto: https://www.btic8ap00t.edu.it/ Albo Online https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/?customerCode=SC29434 Amministrazione trasparente https://trasparenza-pa.net/?codcli=SC29434 Codice Meccanografico: BTIC8AP00T– Codice Fiscale: 92081870724 – Codice IPA: WBOK9VCY Codice Univoco AOO: A66ZJNM

 

LEGALE RAPPRESENTANTE del TITOLARE del TRATTAMENTO DATI

 Dirigente Scolastico Dr. Domenico COSMAI

 BTIC8AP00T@istruzione.it

BTIC8AP00T@pec.istruzione.it

 

DESIGNATI ED AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO – UO Assistenti Amministrativi e DSGA

 

Direttrice SGA RAVALLI Maria Rosa

Assistenti Amministrativi

PROIETTI Susanna

TRITTO Anna Eufemia

GORGOGLIONE Annamaria

RACANATI Giovanni

D’ADDATO Annamaria

Altri Assistenti Amministrativi subentranti o supplenti

 

BTIC8AP00T@istruzione.it

BTIC8AP00T@pec.istruzione.it

 

DPO/RPD Data Protection Officier – Responsabile della Protezione Dati

 

PERSONA GIURIDICA:  VARGIU SCUOLA Srl CF/P.IVA: 03679880926  Stato: Italia  Città: Assemini  Indirizzo: via dei tulipani 7/9  CAP: 09032  Provincia: CA  Tel: 070271526  email: commerciale@vargiuscuola.it  PEC: vargiuscuola@pec.it 

Soggetto individuato come REFERENTE  per il TITOLARE/RESPOSABILE  Ing. VARGIU  Antonio  VRGNTN65P12B354D  Tel: 0702715560  cell. 3336477109  email:

dpo@vargiuscuola.it  PEC: antonio.vargiu@ingpec.eu

 

CONTITOLARE del TRATTAMENTO

 

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Viale di Trastevere, n. 76/a, 00153 Roma

U.S.R. per la Puglia – Via Sigismondo Castromediano, 123 – 70126 – BARI PEC: drpu@postacert.istruzione.it – E-mail: direzione-puglia@istruzione.it – Codice IPA: m_pi – Codice AAO: AAOODRPU – Codice univoco per la fatturazione elettronica: R7CREW per la cont. generale, Y96HXJ per quella ordinaria Tel. 0805506111 – C.F.: 80024770721 – Sito internet : www.pugliausr.gov.it

 Ufficio VIII – Ambito Territoriale per la provincia di Barletta – Andria – Trani Via Cavour, 8 76121, Barletta Telefono (+39) 0883198690 C.F./P.IVA 90127820729 – Cod. Univoco R7CREW –  PEC uspbt@postacert.istruzione.it – PEO usp.bt@istruzione.it

 

RESPONSABILE ESTERNO

 

ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa

C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205 Capitale Sociale Euro 200.000,00 i.v.

Assistenza clienti Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – Pec: assistenza.argo@pec.ecert.it

Amministrazione Fax. 0932667551

Email amministrazione: ammin@argosoft.it – Pec: ammin.argo@pec.ecert.it

 

FINALITA’

 

l 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679, noto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), che è diventato direttamente applicabile dal 25 maggio 2018. All’art. 30 del GDPR è stabilito che ogni titolare deve tenere un Registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità, che contiene le informazioni relative ai dati del titolare, alle finalità del trattamento, alle categorie degli interessati e dei dati trattati, alle categorie dei destinatari, alle misure di sicurezza tecniche ed organizzative.

 

 

Secondo il principio di accountability (responsabilità) viene affidato ai titolari il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati, al fine di garantire un’adeguata protezione, ed è proprio nel registro dei trattamenti che queste scelte e decisioni sono rese evidenti. Il Registro dei trattamenti è uno strumento fondamentale non soltanto ai fini dell’eventuale supervisione da parte del Garante, ma anche allo scopo di disporre di un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno di un’azienda o di un soggetto pubblico, procedura indispensabile per ogni valutazione e analisi del rischio. Il registro deve avere forma scritta, anche elettronica, e deve essere esibito su richiesta al Garante.

 

l presente Registro dei trattamenti (di seguito “Registro”) è adottato ai sensi dell’art. 30 del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “Regolamento”), per tracciare le attività di trattamento in materia di dati personali, i criteri organizzativi adottati e le misure per la protezione dei dati personali.

In particolare il Registro dei trattamenti contiene idonee informazioni riguardo:

  • Il nome e i dati di contatto del Titolare del trattamento e, ove applicabile, del contitolare del trattamento, del rappresentante del titolare del trattamento e del Responsabile della protezione dei dati;
  • Le finalità del trattamento;
  • Una descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali;
  • Le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  • Ove applicabile, i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione del Paese terzo o dell’organizzazione internazionale e, per i trasferimenti di cui al secondo comma dell’articolo 49, la documentazione delle garanzie adeguate;
  • Ove possibile, i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
  • Ove possibile, una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1.

Su richiesta, il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento mettono il Registro a disposizione dell’autorità di controllo.

 

 

DEFINIZIONI

 

Ai fini del presente registro s’intende per:

 

Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

Limitazione di trattamento: il contrassegno dei dati personali, conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro;

Profilazione: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica;

Pseudonimizzazione: il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile;

Archivio: qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico;

Titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri;

Responsabile del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;

Destinatario: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento;

Terzo: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;

Consenso dell’interessato: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento;

Violazione dei dati personali: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;

Rappresentante: la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto ai sensi dell’articolo 27, li rappresenta per quanto riguarda gli obblighi rispettivi a norma del presente regolamento;

Stabilimento principale:

Per quanto riguarda un titolare del trattamento con stabilimenti in più di uno Stato membro, il luogo della sua amministrazione centrale nell’Unione, salvo che le decisioni sulle finalità e i mezzi del trattamento di dati personali siano adottate in un altro stabilimento del titolare del trattamento nell’Unione e che quest’ultimo stabilimento abbia facoltà di ordinare l’esecuzione di tali decisioni, nel qual caso lo stabilimento che ha adottato siffatte decisioni è considerato essere lo stabilimento principale;

Con riferimento a un responsabile del trattamento con stabilimenti in più di uno Stato membro, il luogo in cui ha sede la sua amministrazione centrale nell’Unione o, se il responsabile del trattamento non ha un’amministrazione centrale nell’Unione, lo stabilimento del responsabile del trattamento nell’Unione in cui sono condotte le principali attività di trattamento nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile del trattamento nella misura in cui tale responsabile è soggetto a obblighi specifici ai sensi del presente regolamento.

Dati relativi alla salute: i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute;

Dati biometrici: i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici;

Dati genetici: i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione;

Impresa: la persona fisica o giuridica, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica, comprendente le società di persone o le associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica;

Gruppo imprenditoriale: un gruppo costituito da un’impresa controllante e dalle imprese da questa controllate;

Norme vincolanti d’impresa: le politiche in materia di protezione dei dati personali applicate da un titolare del trattamento o responsabile del trattamento stabilito nel territorio di uno Stato membro al trasferimento o al complesso di trasferimenti di dati personali a un titolare del trattamento o responsabile del trattamento in uno o più paesi terzi, nell’ambito di un gruppo imprenditoriale o di un gruppo di imprese che svolge un’attività economica comune;

Autorità di controllo: l’autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro ai sensi dell’articolo 51;

Autorità di controllo interessata: un’autorità di controllo interessata dal trattamento di dati personali in quanto:

Il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento sono stabiliti sul territorio dello Stato membro di tale autorità di controllo;

Gli interessati che risiedono nello Stato membro dell’autorità di controllo sono o sono probabilmente influenzati in modo sostanziale dal trattamento; oppure un reclamo è stato proposto a tale autorità di controllo.

Trattamento transfrontaliero:

Trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di stabilimenti in più di uno Stato membro di un Titolare del trattamento o Responsabile del trattamento nell’Unione ove il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento siano stabiliti in più di uno Stato membro; oppure

Trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di un unico stabilimento di un Titolare del trattamento o Responsabile del trattamento nell’Unione, ma che incide o probabilmente incide in modo sostanziale su interessati in più di uno Stato membro;

Obiezione pertinente e motivata: un’obiezione al progetto di decisione sul fatto che vi sia o meno una violazione del presente regolamento, oppure che l’azione prevista in relazione al titolare del trattamento o responsabile del trattamento sia conforme al presente regolamento, la quale obiezione dimostra chiaramente la rilevanza dei rischi posti dal progetto di decisione riguardo ai diritti e alle libertà fondamentali degli interessati e, ove applicabile, alla libera circolazione dei dati personali all’interno dell’Unione;

Servizio della società dell’informazione: il servizio definito all’articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio (19);

Organizzazione internazionale: un’organizzazione e gli organismi di diritto internazionale pubblico a essa subordinati o qualsiasi altro organismo istituito da o sulla base di un accordo tra due o più Stati.

 

 

Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco – Battisti – Ferraris” Bisceglie (BT)

 

Plesso “Paola BELSITO” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP01P Via degli Aragonesi, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803955752 — Plesso “CARRARA GIOIA” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP02Q – Piazza D’Acquisto 2 , 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803928226 — Plesso “Angela DI BARI” – Scuola dell’infanzia C.M. BTAA8AP03R – Via G, Di Vittorio  100, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803927110 — Plesso “Angela DI BARI” – 3 CD Bisceglie – Scuola Primaria – C.M. BTEE8AP01X – Via G, Di Vittorio  98, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803927110 — Plesso “V. AMANDO VESCOVO” – 3 CD Bisceglie – Scuola Primaria – C.M. BTEE8AP021 Via Amando Vescovo 2, 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803955752. Plesso. “BATTISTI – FERRARIS” – Scuola Secondaria di I grado – C.M. BTMM8AP01V – Via Pozzo marrone 84 76011 Bisceglie (BT) tel. 0803924427 e-mail: BTIC8AP00T@istruzione.it– e-mail PEC: BTIC8AP00T@pec.istruzione.it – Sito WEB di Istituto: https://www.btic8ap00t.edu.it/ Albo Online https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/?customerCode=SC29434 Amministrazione trasparente https://trasparenza-pa.net/?codcli=SC29434 Codice Meccanografico: BTIC8AP00T– Codice Fiscale: 92081870724 – Codice IPA: WBOK9VCY Codice Univoco AOO: A66ZJNM

 

 

 

 

REGISTRO delle ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

art.30 Regolamento UE 2016/679  GDPR – General Data Protection Regulation

Aggiornamento 12 dicembre 2024

 

  1. Ogni Titolare del trattamento e, ove applicabile, il suo Rappresentante tengono un registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità detto Registro delle attività di trattamento del Titolare. Tale registro contiene tutte le seguenti informazioni:
    • il nome e i dati di contatto del
      • del Titolare del trattamento
      • ove applicabile, del Contitolare del trattamento
      • ove applicabile, del Rappresentante del titolare del trattamento
      • del Responsabile della protezione dei dati;
    • le finalità del trattamento;
    • una descrizione delle categorie
      • di interessati
      • di dati personali
    • le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari di paesi terzi od organizzazioni internazionali;
    • ove applicabile, i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione del paese terzo o dell’organizzazione internazionale e, per i trasferimenti di cui al secondo comma dell’articolo 49, la documentazione delle garanzie adeguate;
    • ove possibile, i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
    • ove possibile, una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1.

 

  1. Ogni Responsabile del trattamento e, ove applicabile, il suo Rappresentante tengono un registro di tutte le categorie di attività relative al trattamento svolte per conto del Titolare del trattamento, detto Registro delle attività di trattamento del Responsabile, contenente:
    • il nome e i dati di contatto
      • del Responsabile o dei responsabili del trattamento
      • di ogni Titolare del trattamento per conto del quale agisce il responsabile del trattamento,
      • del Rappresentante del titolare del trattamento
      • del Rappresentante del Responsabile del trattamento
      • ove applicabile, del Responsabile della protezione dei dati;
    • le categorie dei trattamenti effettuati per conto di ogni titolare del trattamento;
    • ove applicabile, i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione del paese terzo o dell’organizzazione internazionale e, per i trasferimenti di cui al secondo comma dell’articolo 49, la documentazione delle garanzie adeguate;
    • ove possibile, una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1.

 

  1. Il Registro del Titolare del trattamento e il Registro del Responsabile del trattamento  di cui ai paragrafi 1 e 2 sono tenuti in forma scritta, anche in formato elettronico.
  2. Su richiesta, il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento e, ove applicabile, il Rappresentante del titolare del trattamento o il Rappresentante del Responsabile del trattamento mettono il registro a disposizione dell’Autorità di controllo.
  3. Gli obblighi di cui ai paragrafi 1 e 2 non si applicano alle imprese o organizzazioni con meno di 250 dipendenti, a meno che il trattamento che esse effettuano
    • possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato
    • non sia occasionale
    • includa il trattamento di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9, paragrafo 1
    • includa i dati personali relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10.

Tipologie di dati personali

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

 

Particolarmente importanti sono:

  • i dati che permettono l’identificazione diretta – come i dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc. – e i dati che permettono l’identificazione indiretta, come un numero di identificazione (ad esempio, il codice fiscale, l’indirizzo IP, il numero di targa);
  • i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. “sensibili”, cioè quelli che rivelano l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all’orientamento sessuale;
  • i dati relativi a condanne penali e reati: si tratta dei dati c.d. “giudiziari”, cioè quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 10) ricomprende in tale nozione i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.

 

Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.

 

Nel presente registro si fa riferimento alla seguente classificazione

Oltre ai dati singoli sono indicate gli aggregate di informazione che costituiscono fonte di dati quali I documenti.

 

Categoria Tipologia
       
       
Dati singoli Anagrafici Dati anagrafici : Nome e Cognome dati  comuni
Dati singoli Anagrafici Dati anagrafici : Indirizzo dati  comuni
Dati singoli Anagrafici Dati anagrafici : Residenza dati  comuni
Dati singoli Anagrafici Dati anagrafici : Domicilio dati  comuni
Dati singoli Anagrafici Dati anagrafici : Coniugio-Separazione-Divorzio-Annullamento dati  comuni
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Dati sonori e visuali che identificano la persona (immagini suoni e dati analogici) dati  sensibili
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali codici fiscali che identificano la persona dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali altri codici che identificano la persona dati  comuni
Dati singoli Informatici o telematici indirizzo IP che identificano la persona utente o possessore del device dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali numero di targa di veicolo che identificano la persona utente o possessore del device dati  comuni
Dati singoli Inerenti la sfera politica, sociale e culturale Titoli culturali posseduti che identificano la persona utente o possessore del device dati  comuni
Dati singoli Inerenti la sfera politica, sociale e culturale Cariche e incarichi sociali e politici rivestiti o ricoperti dati  comuni
Dati singoli Inerenti la sfera politica, sociale e culturale Capitale sociale amicizie, portfolio clienti, ruoli in relazioni sociali dati  comuni
Dati singoli Informatici o telematici Dati relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono numero di telefono, indirizzo email) dati  comuni
Dati singoli Informatici o telematici Dati relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono contenuti dei messaggi o di registrazioni; password e codici di accesso; ) dati  sensibili
Dati singoli Informatici o telematici Dati relativi alle geolocalizzazioni dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Origini razziali (nella definizione di razza culturalmente condivisa) dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Origini etniche (nella definizione di razza culturalmente condivisa) dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Convinzioni religiose; adesione ad organizzazioni a carattere religioso dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Convinzioni politiche; adesione ad organizzazioni a carattere politico dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Convinzioni filosofiche o di altro genere; adesione ad organizzazioni a carattere filosofico dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Adesione a sindacati o organizzazioni a carattere sindacale dati  sensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Adesione a organizzazioni a carattere ricreativo o sportivo dati  comuni
Dati singoli Inerenti la sfera psichica e/o somatica Stato di salute personale – patologie pregresse dati  sensibili
Dati singoli Inerenti la sfera psichica e/o somatica Stato di salute personale – terapie in corso dati  sensibili
Dati singoli Inerenti la sfera psichica e/o somatica Stato di salute personale – relativo a familiari dati  sensibili
Dati singoli Inerenti la sfera psichica e/o somatica Possesso di documenti e carte sanitarie dati  sensibili
Dati singoli Inerenti la sfera psichica e/o somatica Stato di salute – relativo a familiari dati  sensibili
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Idoneità al lavoro dati  sensibili
Dati singoli Inerenti lo status giuridico Dati relativi a provvedimenti penali di condanna definitivi dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Liberazione condizionale dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Divieto od obbligo di soggiorno dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Qualità di imputato o di indagato dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Qualità di sottoposto a misure di sicurezza dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica L’iscrizione nel casellario giudiziale: condanna penale dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Sottoposto a misura alternativa alla detenzione dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica L’iscrizione nel casellario giudiziale-pene accessorie: interdizione dai pubblici uffici dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Condanna definitiva civile e/o penale dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica L’iscrizione nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Carichi pendenti da iscrizione nel casellario giudiziale dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione giuridica Carichi pendenti da iscrizione nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dati  giudiziari
Dati singoli Inerenti allo status o condizione familiare Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali (?) dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Lavoro  occupazione attuale, precedente dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Beni, proprietà, possesso, proprietà immobiliari dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Coordinate bancarie – codici di accesso remoto (online) dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Coordinate sanitarie – codici di accesso remoto (online) dati  sensibili
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Coordinate Agenzia delle Entrate – codici di accesso remoto (online) dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Dati reddituali dati  comuni
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Sesso m/f dati  comuni
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Vita sessuale dati  supersensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Orientamento sessuale dati  supersensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Dati genetici e biometrici dati  supersensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Mappa genetica-cromosomica dati  supersensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Profilo come consumatore (orientamento al consumo) dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Profilo inerente alle scelte politiche dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Profilo come lavoratore dati  sensibili
Dati singoli Economici, commerciali, finanziari e assicurativi Aderenza ad ordini professionali dati  comuni
Infradati Tracce parti dei dati sopradescritti ma sufficienti mediante integrazioni a identificare la persona non ancora dati
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi o patrimoniali Certificati di qualità professionale dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi o patrimoniali Visure catastali dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi o patrimoniali Curriculum dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi o patrimoniali Certificati di proprietà dati  comuni
Dati singoli Fiscali o amministrativi o patrimoniali Numero di partita IVA dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Cartelle cliniche dati  supersensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera psichica e/o somatica, individuale e/o affettivo-relazionale Analisi cliniche o  genetiche o biometriche dati  supersensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti allo status o condizione giuridica Profili giudiziari o criminologici dati  supersensibili
Documenti come aggregati di dati Economici, commerciali, finanziari e assicurativi Bilanci di imprese, Polizze assicurative stipulate, Entità del patrimonio riferiti alla della persona come titolare dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Economici, commerciali, finanziari e assicurativi Profili economici (tendenza la risparmio, all’azzardo finanziario, solvibilità) dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera scolastica Documenti riservati contenuti nel fasciolo dello studente dell’alunno dati  supersensibili
Dati singoli Inerenti alla sfera scolastica Non ammissione all’anno successivo/all’Esame di Stato dell’alunno dati  comuni
Dati singoli Inerenti alla sfera scolastica Voti singoli di verifiche dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera scolastica Schede di valutazione dell’alunno dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera scolastica Prospetto degli esiti di scrutini ed esami (tabelloni) dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera scolastica Elaborati di verifica dell’alunno dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Inerenti alla sfera scolastica Note disciplinari dell’alunno dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Anagrafici CIE Carta di Identità Elettronica e codici di accesso remoto (online) dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Anagrafici Patente di guida dati  sensibili
Documenti come aggregati di dati Anagrafici Stato di famiglia dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi Dichiarazione dei redditi dati  comuni
Documenti come aggregati di dati Fiscali o amministrativi Multe e ammende dati  comuni


PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

AREE TIPOLOGICHE dei trattamenti

Trattamenti in relazione alle Aree Tipologiche

  • Trattamento GE03 – Gestione dei Fornitori
  • Trattamento EL01 – Personale P.A.
  • Trattamento EL05 – Sistema dell’istruzione
  • Trattamento EL07 – Gestione del contenzioso
  • Trattamento EL09 – Gare e Appalti

 

Trattamento GE03 – Gestione Fornitori

             Gestione dei contratti con i fornitori

 

Durata       Data di inizio del trattamento tramite il presente Registro: 01/09/2021

Data di inizio del trattamento: inizio rapporto

Data di fine del trattamento: fine rapporto contrattuale + prescrizione 5 anni

 

Natura       Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale

Nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale

Dati di contatto (numero di telefono, e-mail, ecc.)

Attività economiche, commerciali, finanziarie e assicurative

Coordinate bancarie

 

Finalità       Gestione dei fornitori

Registrazione anagrafica dei fornitori

Gestione del database dei fornitori

Gestione/archiviazione delle fatture ricevute dai fornitori e la verifica dei relativi pagamenti

Gestione delle comunicazioni ai fornitori tramite i canali di contatto disponibili (corrispondenza ordinaria, e-mail, telefono)

 

Tipo di dati personali       Dati comuni

Dati sensibili

Dati giudiziari

 

Categorie di interessati       Fornitori
Destinatari       Pubblica Amministrazione

Consulenti e liberi professionisti in forma singola o associata

Banche e istituti di credito (reg. 53 del 25 ott 2007),

Servizi Cloud (Banche dati della ditta)

Organi giudiziari

 

 

Trattamento EL01 – Personale P.A.

             Gestione del rapporto di lavoro del personale impiegato nella P.A. secondo le forme previste dalla normativa

 

Durata       Data di inizio del trattamento tramite il presente Registro: 01/09/2021

I dati personali sono conservati per il tempo necessario all’espletamento delle attività Istituzionali e amministrative riferibili alle predette finalità.

Data di inizio del trattamento: inizio rapporto

Data di fine del trattamento: fine rapporto + 10 anni prescrizione

 

Natura       Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale;

Nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale;

Origini razziali;

Origini etniche;

Convinzioni religiose; adesione ad organizzazioni a carattere religioso;

Adesione a sindacati o organizzazioni a carattere sindacale;

Carte sanitarie;

Stato di salute – relativo a familiari;

Dati relativi a condanne penali e reati;

Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali;

Lavoro (occupazione attuale, precedente, curriculum, ecc.);

Istruzione e cultura;

Beni, proprietà, possesso;

Idoneità al lavoro;

Coordinate bancarie;

Sesso m/f

 

Finalità       Gestione del personale dipendente, intesa come la gestione del rapporto di lavoro avviato a qualunque titolo (compreso quelli a tempo determinato, part-time e di consulenza) nell’ente ovvero in istituzioni collegate o vigilate

Gestione relativa alla prestazione del servizio:

‒      orario

‒      presenze

‒      assenze per malattia o altro

‒      ricezione, registrazione, trasmissione, conservazione, corrispondenza, archiviazione delle comunicazione o dei provvedimenti inerenti il personale

Gestione ferie e malattie

Gestione permessi

Vigilanza della attività di aggiornamento e formazione

Adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione a sindacati o all’esercizio di diritti sindacali

Adempimenti in materia di assicurazione contro gli infortuni

Adempimenti previdenziali

Adempimenti fiscali

Trattamento giuridico ed economico del personale

Reclutamento, selezione, valutazione e monitoraggio del personale

Igiene e sicurezza del lavoro

Elaborazioni a fini statistici e per le attività di controllo della gestione

 

Tipo di dati personali       Dati comuni;

Dati sensibili;

Dati relativi alla salute

Dati giudiziari

 

Dati afferenti a particolari categorie, quali quelli relativi alle convinzioni religiose filosofiche, sulla vita sessuale o di altro genere possono eventualmente essere compresi tra quelli trattati in caso di accesso a diversi servizi erogati dalla P.A., come quelli sanitari relativi ai familiari dei dipendenti ai fini della concessione di benefici nei casi previsti dalla legge.

Tutti i dati pervengono all’Amministrazione su iniziativa dei dipendenti e/o a richiesta e vengono trattati per l’applicazione dei diversi istituti contrattuali disciplinati dalla legge

 

È possibile infine l’esecuzione di interrogazioni e incroci con altre banche dati a cui l’Amministrazione ha accesso, per raffronti con amministrazioni e gestori di pubblici servizi, finalizzate all’accertamento d’ufficio di uno stato, qualità o fatto ovvero al controllo a campione o massivo delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art.43 del DPR .445/2000

 

Categorie di interessati       Personale dipendente;

Stagisti;

Personale pubblico dirigenziale

 

 

 

 

 

Trattamento EL05 – Sistema dell’istruzione

             Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

Durata       Data di inizio del trattamento tramite il presente Registro: 01/09/2021

I dati trattati saranno conservati per il tempo prescritto dalla legge per l’espletamento delle attività istituzionali, gestionali e amministrative.

I dati raccolti saranno utilizzati per la durata del rapporto tra la famiglia e l’istituzione o, prima, fino alla revoca del consenso.

 

Natura       Convinzioni religiose; adesione ad organizzazioni a carattere religioso;

Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale;

Nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale;

Origini razziali;

Origini etniche;

Stato di salute – patologie attuali;

Stato di salute – patologie pregresse;

Stato di salute – terapie in corso;

Dati relativi alla situazione reddituale;

Stato di salute – relativo a familiari;

Dati relativi a condanne penali e reati;

Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali;

Istruzione e cultura;

Immagini

 

Finalità       Gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore di competenza

Attività relativa alla gestione dei servizi per le scuole secondarie di I grado

Istruzione e cultura

 

Dati degli alunni, relativi a specifiche situazioni patologiche, possono essere comunicati direttamente dalla famiglia e afferiscono a categorie di particolare sensibilità

Scelte effettuate per il servizio di mensa quali pasti vegetariani o rispondenti a convinzioni religiose, possono rivelare le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, così come l’origine etnica o razziale è desumibile dalla nazionalità

Tutte o parte delle informazioni raccolte possono essere comunicate a gestori del servizio mensa esterni all’amministrazione pubblica o al soggetti che provvedono all’erogazione del servizio di trasporto scolastico.

 

 

 

Tipo di dati personali       Dati sensibili

Dati comuni

Dati relativi alla salute

Dati giudiziari

 

Categorie di interessati       Scolari o studenti

Familiari dell’interessato

Stakeholder della scuola interni ed esterni

 

Destinatari       Gestori esterni delle mense e società di trasporto

Circoscrizioni

Istituti scolastici

Enti convenzionati

Gestori esterni del servizio di trasporto scolastico

Istituti, scuole e università

Organi giudiziari

 

 

 

 

 

Trattamento EL07 – Gestione del contenzioso

             Attività di gestione del contenzioso con dipendenti, utenti e fornitori

 

Durata       Data di inizio del trattamento tramite il presente Registro: 01/09/2021

Data di inizio del trattamento: inizio rapporto

Data di fine del trattamento: fine rapporto contrattuale + prescrizione 10 anni

 

Natura       Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali

Lavoro (occupazione attuale, precedente, curriculum, ecc.);

Beni, proprietà, possesso

Idoneità al lavoro

Dati anagrafici (Nominativo, indirizzo, residenza o altri elementi anagrafici di identificazione personale)

Dati visuali e sonori  di identificazione personale (immagini suoni o altre tracce e dati analogici)

Dati numerici o codici di identificazione personale (codici fiscali, altri codici personali, indirizzo IP, numero di targa di veicolo)

Cariche e incarichi sociali rivestiti

Dati relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono numero di telefono, indirizzo email)

Dati relativi alle geolocalizzazioni

Dati relativi a provvedimenti penali di condanna definitivi, liberazione condizionale, divieto od obbligo di soggiorno, misure alternative alla detenzione, qualità di imputato o di indagato, qualità di sottoposto a misure di sicurezza

 

Finalità       Risoluzione della controversia in via stragiudiziale o secondo le forme di mediazione riconosciute dalla normativa

Predisposizione di tutta la documentazione per l’affidamento delle attività di assistenza nel contenzioso

 

Tipo di dati personali       Dati comuni

Dati sensibili

Dati giudiziari

 

Categorie di interessati       Personale dipendente;

Stagisti;

Personale pubblico dirigenziale

 

Destinatari       Soggetti esterni se la pianta organica dell’amministrazione non comprende tale ruolo

Consulenti e liberi professionisti in forma singola o associata Consulenti o professionisti che praticano attività specifica nel settore del contenzioso

Società e imprese

Società operanti nel settore del contenzioso

Organi giudiziari.

 

 

 

 

Trattamento EL09 – Gare e Appalti
Durata       Data di inizio del trattamento tramite il presente Registro: 01/09/2021

Data di inizio del trattamento: inizio rapporto

Data di fine del trattamento: fine rapporto contrattuale + prescrizione 5 anni

 

Natura       Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale;

Nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale;

Dati relativi a condanne penali e reati;

Lavoro (occupazione attuale, precedente, curriculum, ecc.);

Istruzione e cultura;

Attività economiche, commerciali, finanziarie e assicurative;

Idoneità al lavoro;

Coordinate bancarie;

Certificati di qualità professionali;

Certificati di qualità prodotti;

Professione dichiarata;

Dati di contatto (numero di telefono, e-mail, ecc.)

 

Finalità       Gestione delle procedure ad evidenza pubblica che l’Ente pone in essere per individuare gli aggiudicatari dei contratti per la fornitura di beni e servizi.

Reclutamento e selezione del personale

Individuazione del miglior contraente

Attività specifiche di valutazione e comparazione delle offerte pervenute in accordo con le specifiche tecniche previste dai capitolati.

Valutazione dei dati degli interessati e trattamento  in sede di valutazione delle offerte tecniche ed economiche e successivamente di aggiudicazione e stipula dei contratti

È possibile l’esecuzione di interrogazioni e incroci con altre banche dati a cui l’Amministrazione ha accesso, per raffronti con amministrazioni e gestori di pubblici servizi, finalizzate all’accertamento d’ufficio di uno stato, qualità o fatto ovvero al controllo a campione o massivo delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art.43 del DPR 445/2000

 

Tipo di dati personali       Dati comuni;

Dati giudiziari;

Dati relativi alla salute

 

Categorie di interessati       Lavoratori autonomi;

Candidati da considerare per l’instaurazione di un rapporto di lavoro;

Consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata;

Fornitori

 

Destinatari       Operatori del settore, Pubblico (Internet)

Organi giudiziari

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – Iscrizioni – Acquisizione e gestione domande

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO         Iscrizioni

Acquisizione domande

Gestione  domande

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO         Raccolta delle domande di iscrizione presentate online o in modalità cartacea

Gestione delle iscrizioni per l’accoglimento della domanda

MODALITA’ DI TRATTAMENTO         Utilizzo di servizi ICT

Utilizzo di strumenti di office automation

Gestione manuale

FINALITÀ         Predisposizione delle graduatorie

Smistamento e accettazione delle domande di iscrizione sulla base

‒      della disponibilità di posti

‒      dei criteri di precedenza, deliberati dai singoli Consigli di Istituto, in caso di richieste eccedenti

TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO         Raccolta

Registrazione

Estrazione

Conservazione

Consultazione

Elaborazione

Diffusione

Cancellazione

Distruzione

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO         Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA         Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI         Studenti

Studenti minorenni

Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

Altri soggetti – persone fisiche

 

CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI         Dati anagrafici

Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie civili

‒      amministrative

‒      tributarie

CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI         Stato di salute
DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI         N/A  Not available – Not applicable

 

TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)         I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque non oltre i termini indicati dalla normativa vigente
DESTINATARI ESTERNI DEI DATI         Pubblica Amministrazione
TRASFERIMENTI ALL’ESTERO         Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI         N/A Not available – Not applicable
MISURE DI SICUREZZA (Rif. Regolamento UE 679/2016  art. 32)         SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

Backup e Continuità operativa

Controllo degli accessi logici ed autenticazione

Gestione sicura delle postazioni di lavoro;

Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

Sicurezza della rete e delle comunicazioni

Sicurezza dell’ambiente operativo

Gestione sicura del cambiamento

Protezione dalle fonti di rischio ambientali

Controllo degli accessi fisici

PACCHETTO LOCALE (Indicazione del nome dell’applicativo): [Microsoft Office]

UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION: […]

GESTIONE MANUALE: […]

CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO          MIUR Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO         MIUR (applicativo SIDI)

ARGO S.r.l. Argo Software Srl Zona ind.le III fase S.n. 97100 Ragusa (RG) – EMAIL: info@argosoft.it Tel. 0932.666412 – EMAIL: assist@argosoft.it  Reparto Amministrazione  Tel. 0932.667550 Fax 0932.667551 EMAIL: ammin@argosoft.it 

Fornitore di consulenza per le reti:

‒      S.i.a. Srl Via S. Mauro, 11, 76123 Andria BT, Italia – 0883 554968  info@mondosia.com

 

 

 

 

 

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – 02 Iscrizioni – Acquisizione documentazione aggiuntiva

 

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO         Iscrizioni

Acquisizione documentazione aggiuntiva

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO         Raccolta della documentazione obbligatoria o facoltativa richiesta dall’Istituzione scolastica 
MODALITA’ DI TRATTAMENTO         Utilizzo di servizi ICT

Utilizzo di strumenti di office automation

Gestione manuale

FINALITÀ         Perfezionamento dell’iscrizione per la successiva gestione amministrativa dell’alunno con riferimento ai servizi connessi alla didattica
TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO         Raccolta

Registrazione

Conservazione

Estrazione

Consultazione

Modifica

Elaborazione

Comunicazione

Cancellazione

Distruzione

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO         Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA         Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI         Studenti

Studenti minorenni;

Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

Altri soggetti – persone fisiche

 

 

CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI         Dati anagrafici

Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

Dati audio/foto/video

CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI         Convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

Stato di salute

DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI         N/A
TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)         I dati obbligatori sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque non oltre i termini indicati dalla normativa vigente

o    Nota di compilazione : indicare il termine in relazione alle ulteriori informazioni richieste

§   tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali

DESTINATARI ESTERNI DEI DATI         Pubblica Amministrazione

Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

TRASFERIMENTI ALL’ESTERO         Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI         N/A
MISURE DI SICUREZZA
(Rif. Regolamento UE 679/2016 art. 32)
        PACCHETTO LOCALE (Nota di compilazione : Indicare il nome dell’applicativo): Microsoft Defender

UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION:

‒      Microsoft Office

GESTIONE MANUALE: […]

CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO         MIUR
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO        Fornitore dei sistemi informativi della scuola (Nota di compilazione : per i pacchetti locali) :

ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it; Amministrazione Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – 03 Gestione alunni

 

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO         Gestione dati alunni
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO         Gestione del percorso scolastico, formativo e amministrativo dell’alunno

Alimentazione e aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti

MODALITA’ DI TRATTAMENTO         Utilizzo di servizi ICT

Utilizzo di strumenti di office automation

Gestione manuale

FINALITÀ         Gestione amministrativa e didattica dello studente, anche per l’erogazione di servizi aggiuntivi e adempimento degli obblighi previsti dal D.M. 692/2017

 

TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO Si fa riferimento alla classificazione di dati sopra esposta

 

TRATTAMENTI (Nota di compilazione:  indicare il  TRATTAMENTO come concetto; elencare i TRATTAMENTI specifici trattamento di eventuali dati) […]

TRATTAMENTO: Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura a cui si sottopone un oggetto immateriale detto DATO. Per trattamento dei dati personali si intende tutto il processo che parte dall’acquisizione dei dati, comprende la modalità di utilizzo dei dati stessi, la conservazione, fino alla cancellazione.

Raccolta

Registrazione

Conservazione

Estrazione;

Consultazione

Elaborazione

Modifica

Comunicazione

Limitazione

Cancellazione

Distruzione

I TRATTAMENTI comprendono i PROCESSI e i PRODOTTI relativi all’utilizzo di strumenti digitali:

REGISTRO ELETTRONICO

PROTOCOLLO INFORMATICO

PIATTAFORME per la DIDATTICA a DISTANZA

 

Composizione fascicolo studenti

­    Carriera alunno (collezione delle schede di valutazione)

­    Ripetenze

­    Certificazioni di saperi NON formali ed informali

­    Debiti formativi

­    Certificati di eccellenza conseguiti

­    Dati sulla mobilità (trasferimenti)

­    Documenti sulla condizione di alunno DVA/DSA/BES

­    Documenti relativi alla situazione familiare

Provenienza/Destinazione

­    Scuole di provenienza

­    Classe di provenienza

­    Lingue straniere

­    Tabelle di esiti scolastici

Trattamento di dati sanitari per procedure organizzative :

­    Richieste di cooperazione terapeutica

­    assegnazione a classe/cambio di classe connessa a motivi sanitari

­    assegnazione a spazio scolastico (aula) connessa a motivi sanitari

­    concessione spazi per autosomministrazione farmaci

­    selezione della tipologia di INFORMATIVA da consegnare ai genitori

­    stato delle vaccinazioni

­    elementi informativi della storia clinica

Redazione SCHEDA valutazionali dell’alunno

Attribuzione VOTI di VALUTAZIONE misurativa o sommativa

Attribuzione GIUDIZI di VALUTAZIONE formativa o autentica

Redazione di DOCUMENTI e CERITIFICAZIONI relative agli apprendimenti

­    Prospetti (tabelloni)

Conteggio ore di assenza o di interruzione di frequenza

Debiti formativi

Motivazione/Giustificazione delle assenze o di interruzione di frequenza

Consiglio orientativo

ISCRIZIONI

­    Modulo compilato contenente le informazioni fornite e le opzioni espresse

PROVE INVALSI

­    Effettuazione/non effettuazione

AZIONI DIDATTICHE

­    Corsi di recupero, potenziamento e di eccellenza svolti

­    Programmazione di PERCORSI DIDATTICI PARTICOLARI

­    Personalizzazione dei percorsi

­    Redazioni di documenti di recupero quali il PIA Piano Individualizzato degli Apprendimenti

­    Assegnazione a PROGETTI EXTRACURRICOLARI

AZIONI ORGANIZZATIVE della DIDATTICA

­    Svolgimento di ATTIVITA’ alternative a IRC

­    Comodato d’uso di beni scolastici

­    Esenzioni di orario

­    Benefici concessi

FIGURE ASSEGNATE all’alunno per particolari azioni scolastiche

­    Assegnazione di TUTOR

Provvedimenti disciplinari

Note generiche riferite al comportamento

SCRUTINI

­    Compilazione di griglie di valutazione

­    Redazione di certificati

ESAMI  di STATO

­    Giudizi di ammissione

­    Prove Scritte

­    Verbali delle prove orali

­    Compilazione di griglie di valutazione

­    Composizione di giudizi di apprezzamento globale della formazione

­    Redazione di certificati

­    Diplomi

COMUNICAZIONI

­    Numero e tipologie di convocazioni dei genitori

­    Comunicazioni con i servizi sociali

Trattamento di dati finanziari per procedure organizzative:

­    Pagamento contributo alunni per Ampliamento dell’Offerta Formativa

­    Pagamento contributo alunni per Assicurazione

Analisi statistiche riguardanti l’alunno

Attribuzione di CODICI o PARAMETRI dovuti ad elaborazione di dati dell’alunno

 

 

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO         Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA         Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI         Studenti

Studenti minorenni

 

 

 

 

 

CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI         Dati anagrafici
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI         Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

Lo stato di salute

DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI         Dati relativi ad avvio di procedimenti PENALI  riferiti all’alunno-a

Provvedimenti DEFINITIVI del Giudice dei minori riferiti all’alunno-a

TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile) DATI COMUNI (indicare il termine in relazione ai dati  trattati) […]

tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali coincidente con il periodo di iscrizione alla scuola BAMM29100T

CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI (indicare il  termine in relazione ai dati  trattati) […]

Immediata una volta esaurito il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali eventualmente evocate

§   FINALITA’ per i DATI relativi a  convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

·         Curvatura del servizio didattico

·         Particolari giustificazioni di assenze dovute a rispetto di riti religiosi

·         Trattamento di temi che possono impattare sulla sensibilità dell’alunno

·         Altro commesso alla didattica o alla organizzazione scolastica  che può essere motivo di impatto sul soggetto come persona

§   FINALITA’ per i DATI relativi a  stato di salute

·         Curvatura del servizio organizzativo:

o    Assegnazione ad aula o a spazio didattico in cui vi è cooperazione terapeutica

o    Cooperazione terapeutica generale

o    Implementazione di protocolli che durante la gestione delle attività didattiche evitino di arrecare danno

o    Implementazione di protocolli che tengano conto dello stato di fragilità

DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI

Immediata una volta esaurito il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali eventualmente evocate

§   FINALITA’ per i DATI relativi a  condanne penali e reati

·         Curvatura del servizio didattico

·         Ottimizzazione della interazione con le famiglie

DESTINATARI ESTERNI DEI DATI         Pubblica Amministrazione

Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche) AUTORIZZATE

TRASFERIMENTI ALL’ESTERO         Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI         (indicare  paese extra-UE o organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali) […]

nessuno

MISURE DI SICUREZZA
(Rif. Regolamento UE 679/2016 art. 32)
        SIDI:

‒      Minimizzazione della quantità di dati personali

‒      Partizionamento dei dati

‒      Cifratura

‒      Controllo accessi logici ed autenticazione

‒      Sicurezza dell’ambiente operativo

‒      Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒      Gestione sicura del cambiamento

‒      Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒      Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒      Backup e Continuità operativa

‒      Protezione dalle fonti di rischio ambientali

‒      Modello Organizzativo e di Gestione

‒      Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒      Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒      Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒      Controllo degli accessi fisici

PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION: […]

GESTIONE MANUALE: […]

CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO  ——————————
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO         MIUR (applicativo SIDI)

Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali):

ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – 04 Gestione contratto a tempo indeterminato – Personale docente

 

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO Gestione contratto a tempo indeterminato – Personale docente
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO Gestione delle informazioni funzionali al perfezionamento dell’assunzione del personale docente a tempo indeterminato
MODALITA’ DI TRATTAMENTO Utilizzo di servizi ICT; Gestione manuale
FINALITÀ Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico ed economico del personale e verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione
TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO Raccolta; Registrazione; Conservazione; Estrazione; Consultazione; Elaborazione; Modifica; Comunicazione; Limitazione
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI Personale docente
CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI Dati anagrafici; Dati contabili, fiscali e finanziari; Dati inerenti il rapporto di lavoro; Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI N/A
DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI (indicare il  trattamento di eventuali dati) […]
TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile) Illimitato
DESTINATARI ESTERNI DEI DATI Pubblica Amministrazione
TRASFERIMENTI ALL’ESTERO Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI N/A
MISURE DI SICUREZZA
(Rif. Regolamento UE 679/2016 art. 32)
• SIDI: Controllo degli accessi logici ed autenticazione; Sicurezza dell’ambiente operativo; Sicurezza della rete e delle comunicazioni; Gestione sicura delle postazioni di lavoro,  Backup e disaster recovery; Protezione dalle fonti di rischio ambientali; Modello Organizzativo e di Gestione; Gestione e formazione del personale; Policy e procedure per la protezione dei dati personali; Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti; Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali; Controllo degli accessi fisici.
• GESTIONE MANUALE: […]
CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO •Fornitore dei sistemi informativi del  MIUR  (SIDI)

 

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – 05 Gestione contratto a tempo determinato (supplenze annuali) – Personale docente

 

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO Gestione contratto a tempo determinato (supplenze annuali) – Personale docente
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO Gestione delle informazioni funzionali all’assunzione del personale docente a tempo determinato con riferimento alle supplenze annuali
MODALITA’ DI TRATTAMENTO Utilizzo di servizi ICT; Gestione manuale
FINALITÀ Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico ed economico del personale e verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione
TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO Raccolta; Registrazione; Conservazione; Estrazione; Consultazione; Elaborazione; Modifica; Comunicazione; Diffusione; Limitazione
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI Personale docente
CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI Dati anagrafici; Dati contabili, fiscali e finanziari; Dati inerenti il rapporto di lavoro; Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI N/A
DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI (indicare il  trattamento di eventuali dati) […]
TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile) Illimitato
DESTINATARI ESTERNI DEI DATI Pubblica Amministrazione
TRASFERIMENTI ALL’ESTERO Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI N/A
MISURE DI SICUREZZA
(Rif. Regolamento UE 679/2016 art. 32)
• SIDI: Controllo degli accessi logici ed autenticazione; Sicurezza dell’ambiente operativo; Sicurezza della rete e delle comunicazioni; Gestione sicura delle postazioni di lavoro,  Backup e disaster recovery; Protezione dalle fonti di rischio ambientali; Modello Organizzativo e di Gestione; Gestione e formazione del personale; Policy e procedure per la protezione dei dati personali; Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti; Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali; Controllo degli accessi fisici.
• GESTIONE MANUALE: […]
CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO •Fornitore dei sistemi informativi del  MIUR  (SIDI)

 

 

 

EL05 – Sistema dell’istruzione

          Attività relativa alla gestione delle strutture comunali dei servizi per l’infanzia e degli istituti di istruzione primaria e secondaria inferiore

 

Attività del Trattamento – 06 Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente

 

ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO Gestione delle informazioni funzionali all’assunzione del personale docente per supplenze brevi e saltuarie
MODALITA’ DI TRATTAMENTO Utilizzo di servizi ICT; Gestione manuale
FINALITÀ Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico ed economico del personale e verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione
TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO Raccolta; Registrazione; Conservazione; Estrazione; Consultazione; Elaborazione; Modifica; Comunicazione; Diffusione; Limitazione
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
INFORMATIVA Sì, Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
CATEGORIA DI INTERESSATI Personale docente
CATEGORIA DI DATI TRATTATI  DATI COMUNI Dati anagrafici; Dati contabili, fiscali e finanziari; Dati inerenti il rapporto di lavoro; Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI N/A
DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI (indicare il  trattamento di eventuali dati) […]
TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile) Illimitato
DESTINATARI ESTERNI DEI DATI Pubblica Amministrazione
TRASFERIMENTI ALL’ESTERO Nessun trasferimento all’estero
PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI N/A
MISURE DI SICUREZZA
(Rif. Regolamento UE 679/2016 art. 32)
• SIDI: Controllo degli accessi logici ed autenticazione; Sicurezza dell’ambiente operativo; Sicurezza della rete e delle comunicazioni; Gestione sicura delle postazioni di lavoro,  Backup e disaster recovery; Protezione dalle fonti di rischio ambientali; Modello Organizzativo e di Gestione; Gestione e formazione del personale; Policy e procedure per la protezione dei dati personali; Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti; Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali; Controllo degli accessi fisici.
• GESTIONE MANUALE: […]
CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO  
RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO • MIUR (applicativo SIDI)

 

 

 

PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

Descrizione

Date

Attori

Obiettivi e Sottobiettivi

Misure di sicurezza tecniche ed organizzative

 

Descrizione del trattamento 
  Nome / sigla /indicati sia con un nome che eventualmente con una sigla in base a repertorio esplicitato)
  N / REF (eventualmente qualificati come standard: standard 01; standard 02)

 

Date di creazione e aggiornamento 
  Data di creazione 01/09/2024
  Aggiornamento 21/12/2024

 

Attori Nome Indirizzo CAP Città Paese Telefono – Riferimenti
  Titolare del trattamento Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco – Battisti-Ferraris” di Bisceglie

Rappresentante Legale Dirigente Scolastico  Dr. Domenico COSMAI

Sede legale: Via Amando Vescovo 2 –Bisceglie (BT)

Sede operativa : via Pozzo Marrone 84 –Bisceglie (BT)

76011 Bisceglie (BT) Italia +39 080 3511958

PEO: btic8ap00t@istruzione.it

PEC: btic8ap00t pec.istruzione.it

  Responsabile per il trattamento interno Direttore SGA Maria Rosa RAVALLI dato eccedente le finalità ……… Bisceglie (BT) Italia +39 dato eccedente le finalità

PEO: dato eccedente le finalità

PEC dato eccedente le finalità

  Responsabile per il trattamento interno Tutti gli assistenti amministrativi in servizio dato eccedente le finalità ……… Bisceglie (BT) Italia +39 dato eccedente le finalità

PEO: dato eccedente le finalità

PEC dato eccedente le finalità

  Responsabile per il trattamento interno Tutti i docenti in servizio dato eccedente le finalità ……… Bisceglie (BT) Italia +39 dato eccedente le finalità

PEO: dato eccedente le finalità

PEC dato eccedente le finalità

  Responsabile per la protezione dei dati Ing.  Antonio  VARGIU VRGNTN65P12B354D  Tel: 0702715560 

cell PERSONA GIURIDICA VARGIU SCUOLA S.r.l.  CF/P.IVA: 03679880926 

via dei tulipani 7/9  09032  Assemini  (CA) Italia PEC: vargiuscuola@pec.it  . 3336477109  email: dpo@vargiuscuola.it  PEC: antonio.vargiu@ingpec.eu

 

DPO Data Protection Officier – RPD Responsabile della Protezione dei Dati: PERSONA GIURIDICA VARGIU SCUOLA Srl CF/P.IVA: 03679880926  Stato: Italia  Città: Assemini  Indirizzo: via dei tulipani 7/9  CAP: 09032  Provincia: CA  Tel: 070271526  email: commerciale@vargiuscuola.it  PEC: vargiuscuola@pec.it  Soggetto individuato come REFERENTE  per il TITOLARE/RESPOSABILE  Cognome: VARGIU  Nome: Antonio  VRGNTN65P12B354D  Tel: 0702715560  cell. 3336477109  email: dpo@vargiuscuola.it  PEC: antonio.vargiu@ingpec.eu

  Responsabile congiunto attualmente non sono previsti responsabili congiunti

 

Obiettivo (s) del trattamento effettuato
  Obiettivo primario Protezione dei dati personali come diritto fondamentale di tutti coloro che si relazionano all’istituzione ISTITUTO COMPRENSIVO “S. GIOVANNI BOSCO – BATTISTI – FERRARIS”  di Bisceglie (BT)
  Sotto-obiettivo 1 Efficiente ed Efficace CONTROLLO dei dati presenti nella disponibilità dell’istituzione scolastica 
  Sotto-obiettivo 2 Efficiente, Efficace TRATTAMENTO dei dati presenti nella disponibilità della scuola  secondo criteri di Proporzionalità alle finalità istituzionali
  Obiettivo Secondario Applicazione della Normativa in materia di protezione dei dati personali
  Sotto-obiettivo 1 Armonizzare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche rispetto alle attività di trattamento dei dati
  Sotto-obiettivo 2 Assicurare la libera circolazione dei dati personali tra Stati membri dell’unione Europea
  Sotto-obiettivo 3 Fiducia degli stakeholder interni (docenti ed alunni) ed esterni (famigli ed enti) verso la qualità della tutela dei propri dati e verso  i servizi digitali offerti
  Sotto-obiettivo 4 Fiducia nella Accountability di istituto in materia di protezione dati

 

Misure di sicurezza

 

 

 

 

 

 

  Misure di sicurezza tecniche   Password e altre forme di codificazione crittografiche digitali per l’ammissione alla operatività con hardware, software e piattaforme operative WEB-mediate

Adozione di pseudonimo numerico “numero di matricola” per identificare lo studente nell’organizzazione

Nomine a personale scolastico operatore di dati con compiti di delega definiti in termini di azioni ammesse

  Misure di sicurezza organizzative   Gestione sicura delle password e codici di accesso (bassa numerosità dei detentori; procedure di ridondanza in caso di smarrimento)

Nomine a personale scolastico operatore di dati con compiti di delega definiti in termini di azioni ammesse

Disposizioni esclusivizzate al personale docente per l’accesso ad identificativi personali di stakeholder interni (alunni e tutori) connessi alle classi (docente di insegnamento) o gruppi di alunni (docente di sostegno; docente di potenziamento) assegnati

Inaccessibilità (da regolamento; da codice disciplinare; da disposizioni ulteriori ed eventuali)  del fascicolo personale di stakeholder interni (docenti; alunni) a personale non autorizzato

Inaccessibilità pratica a qualsiasi atto o fatto o situazione che possa costituire informazione riconducibile a dati personali:

‒      per disciplina rigorosa e positivamente scritta(Direttiva Dirigenziale sulla Sicurezza; Piano di Lavoro del Personale ATA; Codice di Disciplina del Pubblico Dipendente MIUR)  in materia di detenzioni di chiavi materiali di accesso ad archivi e ad armadi

‒      per disciplina rigorosa e positivamente scritta in materia di accesso ai locali di segreteria da parte di afferenti

‒      per disciplina rigorosa e positivamente scritta in materia di detenzioni di chiavi materiali di accesso ad archivi e ad armadi

 

 

 

PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

Categorie di dati personali e loro descrizione

Cancellazione

Categorie di persone interessate

Destinatari

Tranfers al di fuori dell’UE

 

Categorie di dati personali Descrizione Ritardo della cancellazione
  Stato di famiglia

Identità

Dati di identificazione

Immagini

  nome e cognome

codice fiscale

pseudonimo (matricola)

Per tutti gli alunni attualmente iscritti e genitori/tutori/affidatari di alunni attualmente iscritti: dati raccolti in Fasciolo Personale ordinariamente inaccessibile a persona non autorizzata

    Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato da ogni possibile supporto o vettore prodotto e detenuto dalla scuola in caso di trasferimento della persona o della cessazione di iscrizione nei database informativi per cui è prevista detenzione da parte della scuola

il dato in oggetto rimane disponibile solo in database autorizzati dal MIUR

  Vita personale

stile di vita

situazione familiare

ecc.

  essere qualificato come fumatore

Per tutti gli stakeholder interni od esterni : disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

essere qualificato come “genitore separato” o “genitore divorziato”

essere qualificato come figlio/a di “genitori separati” o “genitori divorziati”

essere qualificato come “genitore a cui è stata revocata la potestà genitoriale”

essere qualificato come figlio/a di “genitore a cui è stata revocata la potestà genitoriale”

Per tutti gli alunni attualmente iscritti e genitori/tutori/affidatari di alunni attualmente iscritti : dati raccolti in Fasciolo Personale e coperti da iscrizione “riservato” ai sensi dell’applicazione degli articoli 337 bis-ter-quater e seguenti del C.C e della Legge 54/2006 ai sensi della Nota MIUR 5336 del 2 settembre 2015 ai fini dei doveri inerenti la comunicazione e l’esercizio pieno o residuale del dovere genitoriale di educazione dei figli

essere qualificato come genitore adottante o adottato

essere qualificato come figlia-o adottata-o

Per tutti gli alunni attualmente iscritti e genitori/tutori/affidatari di alunni attualmente iscritti : disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

 

 

 

  Informazioni economiche e finanziarie

reddito

situazione finanziaria

status fiscale

ecc.

  ISEE

Codice IBAN

Iscrizione relativa a Segnalazione fiscale

 

 

 

  Dati di connessione

indirizzo IP

registri

ecc.

  Indirizzi IP interni

Indirizzi IP di collegamento da g-suite

Indirizzi IP di collegamento dal registro elettronico

 

 

 

  Dati relativi a localizzazione

dati di ubicazione

dati di viaggi

dati GPS e dati GSM

ecc.

  Indirizzo di residenza

Indirizzo di domicilio

Indirizzo di alloggio in caso di viaggio

Indirizzo di alloggio in caso di migrazione

 

 

 

 

Categorie di persone interessate Descrizione
  Categoria 1 persone (indicare le categorie di persone DIRETTAMENTE interessate al trattamento)
  Categoria 2 persone  (indicare le categorie di persone INDIRETTAMENTE interessate al trattamento)

 

Destinatari Descrizione Tipo di destinatario
  Ricevitore 1 per esempio : MIUR per esempio : partner istituzionale
  Ricevitore 2 per esempio : SOGI srl per esempio : partner commerciale
  Ricevitore 3 per esempio : MIUR per esempio : partner istituzionale
  Ricevitore 4 per esempio : SOGI srl per esempio : partner commerciale

 

Tranfers al di fuori dell’UE Destinatario Paese Le garanzie di tipo   Link al documento
  Organismo ricevente 1            
  Organismo ricevente 2            
  Organizzazione beneficiaria 3            
  Organizzazione beneficiaria 4            

 

 

 

PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

Dati sensibili

 

Dati sensibili Descrizione Ritardo della cancellazione
  Dati atti a rivelare  l’origine razziale o etnica   Iscrizioni riportanti il paese di origine

dati raccolti in Fasciolo Personale e coperti da iscrizione “riservato” per trascrizione da permesso di soggiorno per alunni o genitori migranti

   Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato in caso di trasferimento della persona

  Dati atti a rivelare  le opinioni politiche   Iscrizioni facenti riferimento a tessera di partito

disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

Iscrizioni facenti riferimento a partecipazione a atti politici

disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

Iscrizioni facenti riferimento a redazione di documenti politici

disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

 

    Nessun ritardo

mancanza di occorrenza

  Dati atti a rivelare  convinzioni religiose o filosofiche   Iscrizioni riportanti il paese di origine connessi a religione di Stato

disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

Iscrizioni relative ad autodichiarazioni in merito ad adesione a teorie di gender

disposizioni per non raccogliere o trattare il dato in oggetto

nessun dato è stato raccolto o trattato

 

 

 

 

  Dati atti a rivelare  dati appartenenza sindacale   Per docenti nominati come Delegati Sindacali

acquisizione della delega sindacale ai fini del beneficio previsto dagli artt. 10-11-28 del CCNQ del 4/12/2017 per utilizzo dei distacchi, aspettative e permessi e di altre prerogative sindacali

Per docenti non ricoprenti posizioni sindacali

disposizioni per non raccogliere o trattare Numero tessera di organizzazione sindacale

    Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato in caso di trasferimento della persona

  Dati sanitari  

Informazioni uniche sulla fisionomia o sulla salute di persona

‒  Iscrizioni estemporanee sullo stato di vaccinazione

‒  Referti medici

‒  Referti relativi ad analisi di matrici o campione biologico della persona in questione

‒  Informazioni relative a terapie effettuate o decorrenti o da effettuarsi

disposizioni per non raccogliere o trattare le informazioni in oggetto salvo disposizioni specifiche  delle Autorità sanitarie o del MIM

disposizioni per non riferire in merito a informazioni connesse a persone inerenti patologie infettive o parassitarie comunemente verificantisi nella scena scolastica (pediculosi, scabbia, malattie virali legate alla stagionalità ecc) connesse a disposizioni di controllo dell’informazione esclusivamente limitato a profilassi generica

 

  Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

  Dati genetici  

Iscrizioni relative tutti a caratteristiche genetiche ereditarie di persona fisica

‒    Informazioni relative a Cariotipo

‒    Informazioni i relative a Tipizzazione Genetica

Iscrizioni relative tutti a caratteristiche genetiche acquisite  di persona fisica

‒    Informazioni i relative a espressione di configurazione genetica per malattia sanguigna o autoimmune

‒    Informazioni i relative a Tipizzazione Genetica

‒    che siano ereditarie o acquisite (…) che forniscono informazioni uniche sulla fisionomia o sulla salute dell’individuo considerato, ottenuti in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona in questione;

  Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

  Dati biometrici al fine di identificare univocamente un individuo   Informazioni che consentono tramite una misurazione di caratteristiche o grandezze o variabili anatomiche, fisiologiche, biochimico-biomolecolari di INDIVIDUARE una persona    Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

  Dati relativi alla vita sessuale o l’orientamento sessuale   Informazioni che consentono tramite una descrizione nosografica di comportamenti, espressioni volontarie o involontarie di preferenze, l’associazione tra una tipologia di fenomenologia, una caratterizzazione individuante una persona    Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

  Dati relativi alle condanne penali o reati   Informazioni inerenti a un atto positivo di provvedimento PERSONALE relativo all’applicazione del CODICE PENALE e di PROCEDURA PENALE

 

 

 

 Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

 

  numero unico di identificativo personale      Nessun ritardo

il dato in oggetto viene cancellato immediatamente all’estinguersi delle condizioni che ne avevano eventualmente richiesto la momentanea necessitata raccolta

 

 

 

 

PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

Paesi conformi

 

Ruoli Ritardo della cancellazione CTC paese Le persone affette da trattamenti servizio interno elabora i dati  
Titolare del trattamento BCR  Francia UE clienti subappaltatori
Rappresentante del controller adeguata paese  Austria UE somministrati I destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali
partner istituzionali o commerciali
Co-testa di trattamento Privacy shield  Belgio UE forza lavoro Altro (specificare)
trattamento di co-head Rappresentante Codice di comportamento  Bulgaria UE candidati
Delegato per la protezione dei dati certificazione  Cipro UE
subappaltatore Esenzioni (articolo 49)  Croazia UE
 Danimarca UE
 Spagna UE
 Estonia UE
 Finlandia UE
 Germania UE
 Grecia UE
 Ungheria UE
 Irlanda UE
 Islanda SEE
 Italia UE
 Lettonia UE
 Liechtenstein SEE
 Lituania UE
 Lussemburgo UE
 Malta UE
 Norvegia SEE
 Paesi Bassi UE
 Polonia UE
Portogallo UE
Andorra adeguato
Argentina adeguato
Canada adeguato
Stati Uniti adeguato
Isola di Man adeguato
Israele adeguato
Nuova Zelanda adeguato
Svizzera adeguato
Uruguay adeguato
Afghanistan non adatto
Sudafrica non adatto
Albania non adatto
Algeria non adatto
Angola non adatto
Antigua e Barbuda non adatto
Arabia Saudita non adatto
Armenia non adatto
Australia non adatto
Azerbaijan non adatto
Bahamas non adatto
Bahrain non adatto
Bangladesh non adatto
Barbados non adatto
Belize non adatto
Benin non adatto
Bermuda non adatto
Bhutan non adatto
Bielorussia non adatto
Burma non adatto
Bolivia non adatto
Bosnia-Erzegovina non adatto
Botswana non adatto
Brasile non adatto
Brunei non adatto
Burkina Faso non adatto
Burundi non adatto
Cambogia non adatto
Camerun non adatto
Capo Verde non adatto
Cile non adatto
Colombia non adatto
Comoros non adatto
Congo non adatto
Corea del Nord non adatto
Corea del Sud non adatto
Costarica non adatto
Costa d’Avorio non adatto
Cuba non adatto
Gibuti non adatto
Dominica non adatto
Egitto non adatto
Emirati Arabi Uniti non adatto
Ecuador non adatto
Eritrea non adatto
Etiopia non adatto
Fiji non adatto
Gabon non adatto
Gambia non adatto
Georgia non adatto
Ghana non adatto
Gibilterra non adatto
Granata non adatto
Groenlandia non adatto
Guatemala non adatto
Guinea non adatto
Guinea Equatoriale non adatto
Guinea-Bissau non adatto
Guyana non adatto
Haiti non adatto
Honduras non adatto
Hong Kong non adatto
India non adatto
Indonesia non adatto
Iraq non adatto
Iran non adatto
Giamaica non adatto
Giappone non adatto
Giordania non adatto
Kazakistan non adatto
Kenia non adatto
Kyrgyzstan non adatto
kiribati non adatto
Kosovo non adatto
Kuwait non adatto
Laos non adatto
Lesoto non adatto
Libano non adatto
Liberia non adatto
Libia non adatto
Macedonia non adatto
Madagascar non adatto
Malaysia non adatto
Malawi non adatto
Maldive non adatto
Mali non adatto
Marocco non adatto
Marshall non adatto
Mauritius non adatto
Mauritania non adatto
Messico non adatto
Micronesia non adatto
Moldova non adatto
Monaco non adatto
Mongolia non adatto
Montenegro non adatto
Mozambico non adatto
Namibia non adatto
Nauru non adatto
Nepal non adatto
Nicaragua non adatto
Niger non adatto
Nigeria non adatto
Oman non adatto
Uganda non adatto
Uzbekistan non adatto
Pakistan non adatto
Palau non adatto
Palestina non adatto
Panama non adatto
Papua Nuova Guinea non adatto
Paraguay non adatto
Perù non adatto
Filippine non adatto
Porto Rico non adatto
Qatar non adatto
Rep. Rep. Congo non adatto
Repubblica Centrafricana non adatto
Repubblica Dominicana non adatto
Russia non adatto
Ruanda non adatto
Sahara occidentale non adatto
Saint Kitts e Nevis non adatto
St. Lucia non adatto
San Marino non adatto
Saint Vincent e Grenadine non adatto
Salomone non adatto
Salvador non adatto
Samoa non adatto
Sao Tome e Principe non adatto
Senegal non adatto
Serbia non adatto
Seychelles non adatto
Sierra Leone non adatto
Singapore non adatto
Somalia non adatto
Sudan non adatto
Sud Sudan non adatto
Sri Lanka non adatto
Suriname non adatto
Swaziland non adatto
Siria non adatto
Tajikistan non adatto
Taiwan non adatto
Tanzania non adatto
Chad non adatto
Thailandia non adatto
Timor est non adatto
Togo non adatto
Tonga non adatto
Trinidad e Tobago non adatto
Tunisia non adatto
Turkmenistan non adatto
Turchia non adatto
Tuvalu non adatto
Ucraina non adatto
Vanuatu non adatto
Venezuela non adatto
Vietnam non adatto
Yemen non adatto
Zambia non adatto
Zimbabwe non adatto

 

 

 

 

 

PARTE SPECIFICA DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

Premessa

 

Il Registro dei Trattamenti dell’Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco-Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT):

  • è il documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall’art. 30 del RGPD) relative alle Operazioni di Trattamento svolte dal Titolare del Trattamento e dal nominato Responsabile del Trattamento (sul Registro del Responsabile).
  • costituisce uno dei principali elementi di Accountability del Titolare del Trattamento, in quanto strumento idoneo a fornire il quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della organizzazione dell’Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco-Battisti-Ferraris” indispensabile per ogni attività di valutazione o analisi del rischio e dunque preliminare rispetto a tali attività
  • ha forma scritta, anche elettronica, ed atto e disponibile in qualsiasi momento alla esibizione al garante su sua richiesta;
  • sono tenuti a redigerlo tutti i Titolari del Trattamento e i Responsabili del Trattamento

 

Il Registro dei Trattamenti dell’Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco-Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT) in qualità di documentalità di ambito pubblico viene raffrontato ad analoga documentalità di ambito privato al fine di consentire alla stessa scuola la commisurazione  della disciplina in materia di privacy; in tal senso evidenzia che, gli obblighi in materia di registro discende da identiche caratteristiche di individuazione ossia il dover – a prescindere dalla soglia dei 250 dipendenti – effettuare:

  • trattamenti di dati che possano presentare un rischio – anche non elevato – per i diritti e le libertà dell’interessato
  • trattamenti non occasionali dei dati
  • trattamenti di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9, paragrafo 1 RGPD, ossia i dati:
    • rivelatori di origine razziale o etnica
    • rivelatori di opinioni politiche
    • rivelatori di convinzioni religiose o filosofiche
    • genetici o biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica
    • relativi alla salute
    • relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona
    • che effettui trattamenti delle categorie particolari di dati di cui all’articolo 10 RGPD ossia i di dati:
    • personali relativi a condanne penali e a reati.

 

Nel relazionarsi ad altri soggetti privati la scuola ha consapevolezza che, al fine di tutelare i propri interessi in materia di privacy,  devono tenere il Registro del Trattamento:

  • esercizi commerciali
  • esercizi pubblici o artigiani con almeno un dipendente (bar, ristoranti, officine, negozi, piccola distribuzione, ecc.) e/o che  trattino dati sanitari dei clienti (es. parrucchieri, estetisti, ottici, odontotecnici, tatuatori ecc.);
  • liberi professionisti con almeno un dipendente e/o che trattino dati sanitari e/o dati relativi a condanne penali o reati (es. commercialisti, notai, avvocati, osteopati, fisioterapisti, farmacisti, medici in generale);
  • associazioni, fondazioni e comitati ove trattino “categorie particolari di dati” e/o dati relativi a condanne penali o reati : i.e.(id est):
    • organizzazioni di tendenza;
    • associazioni a tutela di soggetti c.d. “vulnerabili” quali ad esempio malati, persone con disabilità, ex detenuti ecc.;
    • associazioni che perseguono finalità di prevenzione e contrasto delle discriminazioni di genere, razziali, basate sull’orientamento sessuale, politico o religioso ecc.;
    • associazioni sportive con riferimento ai dati sanitari trattati; partiti e movimenti politici;
    • sindacati;
    • associazioni e movimenti a carattere religioso;
  • il condominio ove tratti “categorie particolari di dati” : per es.
    • delibere per interventi volti al superamento e all’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi della L. n. 13/1989;
    • richieste di risarcimento danni comprensive di spese mediche relativi a sinistri avvenuti all’interno dei locali condominiali).

La scuola accoglie pienamente, per questo Registro dei Trattamenti, la raccomandazione Garante a tutti i Titolari e Responsabili del trattamento, alla redazione del Registro anche di fuori dei casi di tenuta obbligatoria, in quanto strumento che, alla luce del “considerando” 82 del RGPD:

  • fornisce piena contezza del tipo di trattamenti svolti
  • contribuisce a meglio attuare, con modalità semplici e accessibili a tutti, il principio di Accountability
  • agevola in maniera dialogante e collaborativa l’attività di controllo del Garante stesso.

 

Questo Registro dei Trattamenti contiene, come è obbligo, le informazioni contenute anche nel Registro delle Attività di Trattamento del Titolare (art. 30, par. 1 del RGPD) e nel Registro delle Attività di Trattamento del Responsabile (art. 30, par. 2 del RGPD) ossia:

  • per i Contenuti dei Registri delle Attività di Trattamento svolte sotto la responsabilità del Titolare o del Responsabile del Trattamento:
    • nome e dati di contatto
      • del Titolare del trattamento e, ove applicabile
      • del Contitolare del trattamento
      • del Rappresentante del titolare del trattamento
      • del Responsabile della protezione dei dati;
    • finalità del trattamento;
    • descrizione delle categorie
      • di interessati
      • di dati personali;
      • di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari di paesi terzi od organizzazioni internazionali;
    • trasferimenti (ove applicabile) di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione del paese terzo o dell’organizzazione internazionale
    • documentazione delle garanzie adeguate affinché i trasferimenti e le consultazioni siano limitati a quei dati e categorie di dati personali inerenti i soggetti con legittimo interesse e siano ammessi o richiesti da questi soggetti
    • i termini ultimi (ove possibile) previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
    • una descrizione generale (ove possibile) delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1.

 

  • per i Contenuti dei Registri delle Categorie di Trattamento svolte sotto la responsabilità del Titolare o, ove applicabile, del Responsabile del Trattamento  svolte per conto dello stesso Titolare del Trattamento:   
    • nome e dati di contatto
      • del Titolare del trattamento e, ove applicabile
      • del Contitolare del trattamento
      • del Rappresentante del titolare del trattamento
      • del Responsabile della protezione dei dati;
    • categorie dei trattamenti effettuati per conto di ogni titolare del trattamento;
    • trasferimenti (ove applicabile) di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione del paese terzo o dell’organizzazione internazionale
    • documentazione delle garanzie adeguate affinché i trasferimenti e le consultazioni siano limitati a quei dati e categorie di dati personali inerenti i soggetti con legittimo interesse e siano ammessi o richiesti da questi soggetti
    • i termini ultimi (ove possibile) previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
    • una descrizione generale (ove possibile) delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1.

 

Ai fini della comprensione e Accountability di questo Registro dei Trattamenti è necessario precisare che:

 

  • nel campo “finalità del trattamento” vengono indicate:
    • le tipologie di trattamento, per es. :
      • trattamento dei dati dei dipendenti per la gestione del rapporto di lavoro;
      • trattamento dei dati di contatto dei fornitori per la gestione degli ordini
    • la base giuridica dello stesso (art. 6 del RGPD “Liceità del trattamento”)
      • in particolare, in merito al “legittimo interesse” il registro deve riportare:
        • la descrizione del legittimo interesse concretamente perseguito
        • le “garanzie adeguate” eventualmente approntate, nonché, ove effettuata, la preventiva valutazione d’impatto posta in essere dal titolare (si vedano i provvedimenti del Garante del 22 febbraio 2018 – [doc web n. 8080493]).
      • Sempre con riferimento alla base giuridica, questo registro opportunamente indica, in caso di trattamenti di “categorie particolari di dati”, una delle condizioni di cui all’art. 9, par. 2del RGPD; in caso di trattamenti di dati relativi a condanne penali e reati, riporta la specifica normativa (nazionale o dell’Unione europea) che ne autorizza il trattamento ai sensi dell’art. 10 del RGPD;

 

  • nel campo “descrizione delle categorie di interessati” e delle “categorie di dati personaliquesto Registro specifica:
    • sia le tipologie di interessati; per es. :
      • clienti
      • fornitori
      • dipendenti
    • sia le tipologie di dati personali oggetto di trattamento; per es.
      • dati anagrafici
      • dati sanitari
      • dati biometrici
      • dati genetici
      • dati relativi a condanne penali o reati
    • nel campo “categorie di destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicatiquesto Registro:
      • riporta, per categoria di appartenenza, gli altri Titolari cui siano comunicati i dati; per es. :
        • enti previdenziali cui debbano essere trasmessi i dati dei dipendenti per adempiere agli obblighi contributivi.
      • ritiene opportuno indicare anche gli eventuali altri soggetti ai quali – in qualità di Responsabili e Sub-responsabili del trattamento– sono trasmessi i dati da parte del Titolare; per es. :
        • soggetto esterno cui sia affidato dal titolare il servizio di elaborazione di documentalità dei dipendenti
        • altri soggetti esterni cui siano affidate in tutto o in parte le attività di trattamento;
        • ciò al fine di consentire al titolare medesimo di avere effettiva contezza del novero e della tipologia dei soggetti esterni cui sono affidate le operazioni di trattamento dei dati personali;

 

  • nel campo “trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale” questo Registro:
    • riporta l’informazione relativa ai suddetti trasferimenti unitamente;:
      • all’indicazione relativa al Paese/i terzo/i cui i dati sono trasferiti
      • alle “garanzie” adottate ai sensi del capo V del RGPD; per es. :
        • decisioni di adeguatezza
        • norme vincolanti d’impresa
        • clausole contrattuali tipo

 

  • nel campo “termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati” questo Registro:
    • individua i tempi di cancellazione per tipologia e finalità di trattamento; per es. :
      • “in caso di rapporto contrattuale” i dati saranno conservati per 10 anni dall’ultima registrazione – v. art. 2220 del codice civile”
    • ove non sia stato possibile stabilire a priori un termine massimo, i tempi di conservazione sono stati specificati mediante il riferimento ai seguenti criteri:
      • norme di legge
      • prassi settoriali
      • confronto con le prassi presenti in altri paesi U.E.
    • in caso di contenzioso, i dati saranno cancellati al termine dello stesso
  • nel campo “descrizione generale delle misure di sicurezza” questo Registro:
    • indica le misure tecnico-organizzative adottate dal titolare ai sensi dell’art. 32 del RGDP:
      • pseudonimizzazione e cifratura dei dati personali;
      • capacitazione ad assicurare su base permanente
        • la riservatezza
        • l’integrità
        • la disponibilità
        • la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento;
      • capacitazione a ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati personali in caso di incidente fisico o tecnico;
      • efficienza di procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
    • tiene presente che l’elenco riportato costituisce una lista aperta e non esaustiva, essendo rimessa al titolare la valutazione finale relativa al livello di sicurezza adeguato, caso per caso, ai rischi presentati dalle attività di trattamento concretamente poste in essere.
    • tiene presente che la lista ha di per sé un carattere dinamico e non più statico come è stato per l’Allegato B del Dlgs 196/2003, dovendosi continuamente confrontare con gli sviluppi della tecnologia e l’insorgere di nuovi rischi.
    • si avvale della possibilità di descrivere le misure di sicurezza in forma riassuntiva e sintetica, o comunque idonea a dare un quadro generale e complessivo di tali misure in relazione alle attività di trattamento svolte, con possibilità di operare il rinvio per una valutazione più dettagliata a documenti esterni di carattere generale per es. :
      • procedure organizzative interne;
      • security policy
      • altre documentalità di valore storico nel trattamento della privacy (DPS)
      • matching con procedure contigue alla sicurezza dei dati (sicurezza informatica)
      • direttive sulla disciplina degli accessi
      • report sul grado di fragilità delle condizioni di sicurezza per l’impedimento delle effrazioni
      • programmi di sviluppo dello empowerment per il controllo diffuso della tutela della privacy
      • altro (da specificare nell’aggiornamento del Registro)

 

Questo Registro dei Trattamenti contiene potrà contenere, in considerazione del progressivo adeguamento alla realtà contestuale dello stato della sicurezza in materia di privacy,  informazioni ulteriori che il titolare o il responsabile riterrà utile indicare; per es.

  • le modalità di raccolta del consenso
  • le eventuali valutazioni di impatto effettuate
  • l’indicazione di eventuali “referenti interni” individuati dal titolare in merito ad alcune tipologie di trattamento
  • altro

 

Questo Registro dei Trattamenti è strutturato in modo da consentire il costante aggiornamento dei propri contenuti, individuando nello stesso aggiornamento la procedure per assicurare effettività di protezione e tutela dei dati. La struttura aggiornabile esplicita la consapevolezza che il Registro si alimenta di procedure di:

  • censimento, enumerazione, elencazione di dati intesi come processo e come prodotto di specifiche operazioni
  • analisi di dati intesi come processo e come prodotto di specifiche operazioni

Dipendendo i dati, da soggetti a cui sono riferiti, modalità, finalità, categorie, con cui vengono intesi e processati, ogni variazione di queste genera modifiche che richiedono nuova registrazione e conservazione.

 

Questo Registro dei Trattamenti  evidenzia, con opportune annotazioni, in modo verificabile le date:

  • di istituzione
  • di ultimo aggiornamento
  • di creazione di ogni singola scheda per tipologia di trattamento
  • di ultimo aggiornamento di ogni singola scheda per tipologia di trattamento.

 

Registro del Responsabile del trattamento

Il Responsabile del Trattamento tiene un registro di “tutte le categorie di attività relative al trattamento svolte per conto del titolare” (art. 30, par. 2 del RGPD).

In merito alle modalità di compilazione dello stesso si rappresenta quanto segue:

  1. il Responsabile del trattamento ha un solo Titolare del Trattamento, pertanto, le informazioni di cui all’art. 30, par. 2 del RGPD sono riportate nel Registro del Responsabile del trattamento con riferimento all’unico Titolare; conseguentemente il Registro è costituito da una sola sezione in quanto il Responsabile agisce per un solo Titolare
  2. con riferimento alla “descrizione delle categorie di trattamenti effettuati” (art. 30, par. 2, lett. b) del RGPD) è possibile far riferimento a quanto contenuto nel Contratto di designazione a Responsabile del Trattamento che, ai sensi dell’art. 28 del RGPD, deve individuare, in particolare:
    • natura del trattamento
    • finalità del trattamento
    • tipo di dati personali
    • categorie di interessati oggetto del trattamento
    • durata del trattamento
  3. in caso di eventuale successiva nomina di sub-responsabile, parimenti, il registro delle attività di trattamento svolte da quest’ultimo farà specificatamente riferimento ai contenuti del contratto stipulato tra lo stesso e il Responsabile ai sensi dell’art. 28, paragrafi 2 e 4 del RGPD.

 

Contitolare del trattamento            

  • Nome: Ministero dell’istruzione e del Merito
  • Indirizzo: Viale di Trastevere, n. 76/a, 00153 Roma
  • Riferimenti
  • Ufficio di Gabinetto:

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

  • Ufficio Legislativo

uffleg@postacert.istruzione.it

  • Organismo Indipendente di Valutazione della Performance

oivmiur@postacert.istruzione.it

  • Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

dpit@postacert.istruzione.it

  • g. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione:

dgosv@postacert.istruzione.it

  • g. per il personale scolastico:

dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it

  • g. per lo studente, l’integrazione e la partecipazione:

dgsip@postacert.istruzione.it

  • Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca:

dpfsr@postacert.istruzione.it

  • g. per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore:

dgfis@postacert.istruzione.it

  • g. per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore:

dgsinfs@postacert.istruzione.it

  • g. per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca:

dgric@postacert.istruzione.it

  • Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali:

dppr@postacert.istruzione.it

  • g. per le risorse umane e finanziarie:

dgruf@postacert.istruzione.it

  • g. per i contratti, gli acquisti, i sistemi informativi e la statistica:

dgcasis@postacert.istruzione.it

  • g. per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale:

dgefid@postacert.istruzione.it

 

 

 

 

 

 

 

PARTE AGGIORNATA DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

2024-2025

Campi dell’aggiornamento

 

  1. ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO
  • Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.
  • L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT) che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.
  1. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO
  • Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.
  • Si inserisce una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche
  1. MODALITA’ DI TRATTAMENTO
  • In questo campo si indicano i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.
  • Indicare una o più modalità di trattamento.
  • Le modalità di trattamento sono:
    • Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)
    • Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)
    • Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)
  1. FINALITA’
  • In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.
  • Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.
  1. TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO
  • In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.
  • Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
  • Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:
    • Raccolta
    • Registrazione
    • Conservazione
    • Estrazione
    • Consultazione
    • Elaborazione
    • Modifica
    • Comunicazione
    • Diffusione
    • Limitazione
    • Cancellazione
    • Distruzione
  1. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
  • In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.
  • Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci
  • Le basi giuridiche del trattamento sono:
    • Consenso dell’interessato
    • Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso
    • Obbligo legale per il titolare
    • Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica
    • Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale
    • Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE
    • Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento
    • Legittimo interesse
  1. INFORMATIVA
  • In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.
  • L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.
  • I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.
  • Le opzioni su “Informativa” sono:
    • Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)
    • Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)
    • No
  1. CATEGORIA DI INTERESSATI
  • In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.
  • Indicare una o più categorie di interessati.
  • Le categorie di interessati sono:
    • Studenti
    • Studenti minorenni
    • Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale
    • Personale docente
    • Personale ATA
    • Dirigenti scolastici
    • Familiari del personale scolastico
    • Assistenti educativi culturali
    • Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato
    • Contraenti, offerenti e candidati
    • Cittadini
    • Persone fisiche extra-UE
    • Rappresentanti di organizzazioni sindacali
    • Rappresentanti e dipendenti di operatori economici
    • Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati
    • Professionisti, intermediari
    • Visitatori
    • Altri soggetti – Persone fisiche

 

  1. DATI COMUNI
  • In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.
  • Indicare una o più categorie di dati comuni.
  • I dati comuni sono:
    • Dati anagrafici
    • Dati contabili, fiscali e finanziari
    • Dati inerenti il rapporto di lavoro
    • Dati derivanti da tracciamenti (log)
    • Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie
    • Dati che consentono la geolocalizzazione
    • Dati audio/foto/video
    • Dati di profilazione

 

  1. CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
  • In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
  • Indicare una o più categorie particolari di dati personali.
  • Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:
    • L’origine razziale ed etnica
    • Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere
    • Le opinioni politiche
    • L’adesione a partiti
    • L’adesione a sindacati
    • L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale
    • Assistenza sanitaria
    • Lo stato di salute
    • La vita sessuale
    • Dati biometrici

 

  1. DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI
  • In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.
  • Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.
  • I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:
    • Iscrizione nel casellario giudiziale
    • Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)
    • Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

  1. TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)
  • In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.
  • I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.
  • Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo.
  1. DESTINATARI ESTERNI DEI DATI
  • In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.
  • I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.
  • Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
  • Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.
  • I destinatari esterni dei dati sono:
    • Pubblica Amministrazione
    • Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

  1. TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
  • In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.
  • L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.
  • Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.
  • Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:
    • Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)
    • Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)
    • Consenso dell’interessato al trasferimento
    • Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato
    • Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato
    • Interesse pubblico
    • Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria
    • Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi
    • Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE
    • Nessun trasferimento all’estero
  • Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica “Nessun trasferimento all’estero”

 

  1. PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI
  • Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

  1. MISURE DI SICUREZZA
  • In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.
  • Le misure di sicurezza sono:
    • Minimizzazione della quantità di dati personali
    • Partizionamento dei dati
    • Cifratura
    • Pseudonimizzazione
    • Controllo degli accessi logici ed autenticazione
    • Cancellazione sicura
    • Sicurezza dell’ambiente operativo
    • Sicurezza della rete e delle comunicazioni
    • Tracciatura e monitoraggio
    • Gestione sicura del cambiamento
    • Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi
    • Gestione sicura delle postazioni di lavoro
    • Backup e Continuità operativa
    • Manutenzione delle apparecchiature
    • Protezione delle fonti di rischio ambientali
    • Modello Organizzativo e di Gestione
    • Politiche e procedure per la protezione dei dati personali
    • Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti
    • Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti
    • Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali
    • Gestione e formazione del personale
    • Controllo degli accessi fisici
    • Sicurezza dei documenti cartacei

 

  1. CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO
  • In questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.
  • Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.
  • Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.
  • Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

  1. RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO
  • In questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.
  • Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  • Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

 

 

 

PARTE AGGIORNATA DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

2024-2025

Attività di trattamento EL05

 

Sommario

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 51

01 – Iscrizioni – Acquisizione e gestione domande. 51

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 59

02 – Iscrizioni – Acquisizione documentazione aggiuntiva 2024-2025. 59

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 64

03 – Gestione alunni 2024-2025. 64

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 71

04 – Gestione Personale docente con contratto a tempo indeterminato 2024-2025. 71

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 77

05 – Gestione Personale docente con contratto a tempo determinato 2024-2025.. 77

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05. 83

06 – Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente 2024-2025. 83

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

01 – Iscrizioni – Acquisizione e gestione domande

 

 

1.    ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)  che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Iscrizioni – Acquisizione e gestione domande
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Raccolta delle domande di iscrizione presentate online o in modalità cartacea

ü Gestione delle iscrizioni per l’accoglimento della domanda

3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

‒   Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

‒   Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

‒   Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Creazione cartelle in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Utilizzo di strumenti di office automation

‒  Creazione documenti con applicativo di word processing 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli di raccolta di elenchi estratti da Anagrafe 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

ü Predisposizione delle graduatorie alunni NON DVA

‒  Gestone informazioni provenienti da portfolio alunni o da curricolo verticale in continuità con la scuola primaria

ü Predisposizione delle graduatorie alunni DVA

‒  Gestone informazioni relative alla collocazione più opportuno al fine di rispetto dei parametri di legge per le classi con alunni DVA

ü Accettazione delle domande di iscrizione sulla base della disponibilità di posti e dei criteri di precedenza, deliberati dai singoli Consigli di Istituto; in caso di richieste eccedenti

‒  Smistamento a plesso diverso da quello

 

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

ü Legittimo interesse
7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Studenti minorenni

ü Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

ü Altri soggetti – persone fisiche

9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

‒   Dati anagrafici

‒   Dati contabili, fiscali e finanziari

‒   Dati inerenti il rapporto di lavoro

‒   Dati derivanti da tracciamenti (log)

‒   Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

‒   Dati che consentono la geolocalizzazione

‒   Dati audio/foto/video

‒   Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      civili

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü Lo stato di salute

‒  ai fini

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

ü Pubblica Amministrazione

ü Soggetti  privati

‒      persone fisiche

‒      persone giuridiche

§   Ente Comune ai fini delle politiche di dimensionamento o dell’Offerta Formativa territoriale

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

 

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

ü Paesi UE (Romania)

‒  conforme (paese UE)

ü Albania

‒  NON conforme  – NON adatto

ü Marocco

‒  NON conforme  – NON adatto

 

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

 

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü (si veda

 

ABSC 1 (CSC 1): INVENTARIO DEI DISPOSITIVI AUTORIZZATI E NON AUTORIZZATI

 

ABSC_ID Livello Descrizione
1 1 1 M Implementare un inventario delle risorse attive correlato a quello ABSC 1.4
1 3 1 M Aggiornare l’inventario quando nuovi dispositivi approvati vengono collegati in rete.
1 4 1 M Gestire l’inventario delle risorse di tutti i sistemi collegati alla rete e dei dispositivi di rete stessi, registrando almeno l’indirizzo IP.

 

ABSC 3 (CSC 3): PROTEGGERE LE CONFIGURAZIONI DI HARDWARE E SOFTWARE SUI DISPOSITIVI MOBILI, LAPTOP, WORKSTATION E SERVER

 

ABSC_ID Livello Descrizione
3 1 1 M Utilizzare configurazioni sicure standard per la protezione dei sistemi operativi.
3 2 1 M Definire ed impiegare una configurazione standard per workstation, server e altri tipi di sistemi usati dall’organizzazione.
3 2 2 M Eventuali sistemi in esercizio che vengano compromessi devono essere ripristinati utilizzando la configurazione standard.
3 3 1 M Le immagini d’installazione devono essere memorizzate offline.
3 4 1 M Eseguire tutte le operazioni di amministrazione remota di server, workstation, dispositivi di rete e analoghe apparecchiature per mezzo di connessioni protette (protocolli intrinsecamente sicuri, ovvero su canali sicuri).

 


 

 

ABSC 4 (CSC 4): VALUTAZIONE E CORREZIONE CONTINUA DELLA VULNERABILITÀ

 

ABSC_ID Livello Descrizione
4 1 1 M Ad ogni modifica significativa della configurazione eseguire la ricerca delle vulnerabilità su tutti i sistemi in rete con strumenti automatici che forniscano a ciascun amministratore di sistema report con indicazioni delle vulnerabilità più critiche.
4 5 1 M Installare automaticamente le patch e gli aggiornamenti del software sia per il sistema operativo sia per le applicazioni.
4 5 2 M Assicurare l’aggiornamento dei sistemi separati dalla rete, in particolare di quelli air-gapped, adottando misure adeguate al loro livello di criticità.
4 6 1 S Verificare regolarmente che tutte le attività di scansione effettuate con gli account aventi privilegi di amministratore siano state eseguite secondo delle policy predefinite.
4 7 1 M Verificare che le vulnerabilità emerse dalle scansioni siano state risolte sia per mezzo di patch, o implementando opportune contromisure oppure documentando e accettando un ragionevole rischio.
4 8 1 M Definire un piano di gestione dei rischi che tenga conto dei livelli di gravità delle vulnerabilità , del potenziale impatto e della tipologia degli apparati (e.g. server esposti, server interni, PdL, portatili, etc.).
4 8 2 M Attribuire alle azioni per la risoluzione delle vulnerabilità un livello di priorità in base al rischio associato.  In particolare applicare le patch per le vulnerabilità a partire da quelle più critiche.

 


 

 

 

ABSC 5 (CSC 5): USO APPROPRIATO DEI PRIVILEGI DI AMMINISTRATORE

 

ABSC_ID Livello Descrizione
5 1 1 M Limitare i privilegi di amministrazione ai soli utenti che abbiano le competenze adeguate e la necessità operativa di modificare la configurazione dei sistemi.
5 1 2 M Utilizzare le utenze amministrative solo per effettuare operazioni che ne richiedano i privilegi, registrando ogni accesso effettuato.
5 1 4 A Registrare le azioni compiute da un’utenza amministrativa e rilevare ogni anomalia di comportamento.
5 2 1 M Mantenere l’inventario di tutte le utenze amministrative, garantendo che ciascuna di esse sia debitamente e formalmente autorizzata.
5 2 2 A Gestire l’inventario delle utenze amministrative attraverso uno strumento automatico che segnali ogni variazione che intervenga.
5 3 1 M Prima di collegare alla rete un nuovo dispositivo sostituire le credenziali dell’amministratore predefinito con valori coerenti con quelli delle utenze amministrative in uso.
5 4 1 S Tracciare nei log l’aggiunta o la soppressione di un’utenza amministrativa.
5 7 1 M Quando l’autenticazione a più fattori non è supportata, utilizzare per le utenze amministrative credenziali di elevata robustezza (e.g. almeno 14 caratteri).
5 7 2 S Impedire che per le utenze amministrative vengano utilizzate credenziali deboli.
5 7 3 M Assicurare che le credenziali delle utenze amministrative vengano sostituite con sufficiente frequenza (password aging).
5 7 4 M Impedire che credenziali già utilizzate possano essere riutilizzate a breve distanza di tempo (password history).
5 8 1 S Non consentire l’accesso diretto ai sistemi con le utenze amministrative, obbligando gli amministratori ad accedere con un’utenza normale e successivamente eseguire come utente privilegiato i singoli comandi.
5 10 1 M Assicurare la completa distinzione tra utenze privilegiate e non privilegiate degli amministratori, alle quali debbono corrispondere credenziali diverse.
5 10 2 M Tutte le utenze, in particolare quelle amministrative, debbono essere nominative e riconducibili ad una sola persona.
5 10 3 M Le utenze amministrative anonime, quali “root” di UNIX o “Administrator” di Windows, debbono essere utilizzate solo per le situazioni di emergenza e le relative credenziali debbono essere gestite in modo da assicurare l’imputabilità di chi ne fa uso.
5 11 1 M Conservare le credenziali amministrative in modo da garantirne disponibilità e riservatezza.
5 11 2 M Se per l’autenticazione si utilizzano certificati digitali, garantire che le chiavi private siano adeguatamente protette.

 


ABSC 8 (CSC 8): DIFESE CONTRO I MALWARE

 

ABSC_ID Livello Descrizione
8 1 1 M Installare su tutti i sistemi connessi alla rete locale strumenti atti a rilevare la presenza e bloccare l’esecuzione di malware (antivirus locali). Tali strumenti sono mantenuti aggiornati in modo automatico.
8 1 2 M Installare su tutti i dispositivi firewall ed IPS personali.
8 3 1 M Limitare l’uso di dispositivi esterni a quelli necessari per le attività aziendali.
8 7 1 M Disattivare l’esecuzione automatica dei contenuti al momento della connessione dei dispositivi removibili.
8 7 2 M Disattivare l’esecuzione automatica dei contenuti dinamici (e.g. macro) presenti nei file.
8 7 3 M Disattivare l’apertura automatica dei messaggi di posta elettronica.
8 7 4 M Disattivare l’anteprima automatica dei contenuti dei file.
8 8 1 M Eseguire automaticamente una scansione anti-malware dei supporti rimuovibili al momento della loro connessione.
8 9 1 M Filtrare il contenuto dei messaggi di posta prima che questi raggiungano la casella del destinatario, prevedendo anche l’impiego di strumenti antispam.
8 9 2 M Filtrare il contenuto del traffico web.
8 9 3 M Bloccare nella posta elettronica e nel traffico web i file la cui tipologia non è strettamente necessaria per l’organizzazione ed è potenzialmente pericolosa (e.g. .cab).

 


 

 

 

 

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

 
18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali)

‒      ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it; Amministrazione Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

02 – Iscrizioni – Acquisizione documentazione aggiuntiva 2024-2025

 

 

1.     ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)  che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Iscrizioni – Iscrizioni – Acquisizione documentazione aggiuntiva
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Raccolta della documentazione obbligatoria o facoltativa richiesta dall’Istituzione scolastica 
3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

‒   Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

‒   Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

‒   Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Creazione cartelle in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Utilizzo di strumenti di office automation

‒  Creazione documenti con applicativo di word processing 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli di raccolta di elenchi estratti da Anagrafe 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

ü Perfezionamento dell’iscrizione per la successiva gestione amministrativa dell’alunno con riferimento ai servizi connessi alla didattica

‒  eventuali titoli relativi a saperi NON formali ed informali

‒  titoli conseguiti all’estero

‒  documenti finalizzati alla possibilità di avvalersi di misure compensative e dispensative

ü  

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

 

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒  dati statistici sulle iscrizioni richiesti dalla normativa nazionale

‒      dati inerenti le vaccinazioni effettuate

‒      dati anagrafici relativi alla partecipazione a PON Programma Operativo Nazionale

 

7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Studenti minorenni

ü Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

ü Altri soggetti – persone fisiche

9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

‒   Dati anagrafici

‒   Dati contabili, fiscali e finanziari

‒   Dati inerenti il rapporto di lavoro

‒   Dati derivanti da tracciamenti (log)

‒   Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

‒   Dati che consentono la geolocalizzazione

‒   Dati audio/foto/video

‒   Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      civili

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü  Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

ü  ai fini:

‒      della organizzazione di attività alternative a IRC

‒      di disposizioni relative a precetti alimentari

‒      regole vestamentarie religiose e compatibilità con il riconoscimento

ü  Lo stato di salute ( se non presente la richiesta nel modulo online ovvero se vi è necessità ai fini di benefici scolastici, per es. concessione di device digitali, concessione della password per la rete ai fini dell monitoraggio in tempo reale dello stato di salute alunni diabetici  ecc)

ü  ai fini:

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

ü Pubblica Amministrazione

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

ü Paesi UE (Romania)

‒  conforme (paese UE)

ü Albania

‒  NON conforme  – NON adatto

ü Marocco

‒  NON conforme  – NON adatto

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü  Si veda il Trattamento : Iscrizioni – Acquisizione e gestione  domande

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

 
18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü MIUR (applicativo SIDI)

ü Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali)

‒      ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it; Amministrazione Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

03 – Gestione alunni 2024-2025

 

 

1.    ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)  che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Gestione alunni
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Gestione del percorso scolastico, formativo e amministrativo dell’alunno

‒  Elaborazione documentalità certificative ed osservative relative a percorsi e risultati scolastici 

‒  Elaborazione documentalità relative a profili disciplinari e comportamentali 

‒  Certificazione titoli conseguiti relativi ad ammissione ad anni successivi e progressione scolastica

ü Alimentazione e aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti

ü  Trasmissione  dati personali relativi all’intero percorso scolastico e formativo degli alunni di cui all’art. 2 del D.M. n. 692 del 25 settembre 2017.

ü  Come previsto dall’art. 1, comma 1 del richiamato D.M., i dati personali degli studenti relativi ai percorsi scolastici, formativi e di apprendistato sono trattati al fine di garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali del Ministero, per “[…] sostenere e vigilare la realizzazione e l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione […]”, nonché come supporto alla valutazione del sistema scolastico.

ü   

ü  Categorie di dati trattati

ü  Dati anagrafici e dati sui percorsi scolastici, formativi e di apprendistato dei singoli studenti e studenti minorenni.

3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

1.  Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

2.  Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

3.  Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Creazione cartelle in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Utilizzo di strumenti di office automation

‒  Creazione documenti con applicativo di word processing 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli di raccolta di elenchi estratti da Anagrafe 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

 

ü Per la Gestione del percorso scolastico formativo dell’alunno

‒  Garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali della scuola  per:

§   sostenere e vigilare la realizzazione e l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione

§   rispondere ai bisogni formativi

§   realizzare la qualità del servizio scolastico

§   progettazione e realizzazione di erogazione di servizi aggiuntivi

ü Per la Gestione del percorso scolastico amministrativo dell’alunno

‒  Adempimento degli obblighi previsti dal D.M. 692/2017

‒  Garantire lo detenzione di dati attestanti la regolarità del percorso scolastico ai fini della dimostrazione dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e della validità dei titoli dichiarati

ü Per l’ANS (Anagrafe nazionale Studenti)

‒  Garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali del Ministero, per sostenere e vigilare la realizzazione e l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione

‒  Supportare la valutazione del sistema scolastico.

 

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

 

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

 

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico

‒  servizio pubblico dell’istruzione

‒  realizzazione dell’obbligo di istruzione

ü Pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒  avvio di procedura per il contrasto della dispersione scolastica e di azione per il rispetto dell’obbligo scolastico

‒  organizzazione dell’offerta di progetti e programmi di Istruzione Domiciliare

‒  organizzazione dell’offerta di progetti e programmi di Istruzione Parentale

7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Studenti minorenni

ü Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

ü Altri soggetti – persone fisiche

9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

1. Dati anagrafici

2. Dati contabili, fiscali e finanziari

3. Dati inerenti il rapporto di lavoro

4. Dati derivanti da tracciamenti (log)

5. Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

6. Dati che consentono la geolocalizzazione

7. Dati audio/foto/video

8. Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      civili

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü  Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

ü  ai fini:

‒      della organizzazione di attività alternative a IRC

‒      di disposizioni relative a precetti alimentari

‒      regole vestamentarie religiose e compatibilità con il riconoscimento

ü  Lo stato di salute ( se non presente la richiesta nel modulo online ovvero se vi è necessità ai fini di benefici scolastici, per es. concessione di device digitali, concessione della password per la rete ai fini dell monitoraggio in tempo reale dello stato di salute alunni diabetici  ecc)

ü  ai fini:

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

ü Pubblica Amministrazione

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

 

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

ü Paesi UE (Romania)

‒  conforme (paese UE)

ü Albania

‒  NON conforme  – NON adatto

ü Marocco

‒  NON conforme  – NON adatto

 

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

 

ü Modello Organizzativo e di Gestione

‒  Linee guida su gestone dati alunni

‒  Regolamento per uso del protocollo informatico relativamente agli alunni

‒  Individuazione di evento con impatto sulla sicurezza dei dati e classificazione della gravità degli stessi

§   eventi relativi ad operatori

§   eventi  relativi a strumenti e sistemi strumentali utilizzati

§   fragilità logico-operativa

§   fragilità materiale

§   fragilità organizzativa

‒  Monitoraggi costanti e continui della tenuta della qualità della protezione dati

‒      Ogni mese il coordinamento interno delle figure incaricate della implementazione della sicurezza informatica monitora il rispetto delle procedure di sicurezza e verifica la realizzazione degli obiettivi previsti

‒      Le credenziali degli accessi sono registrati e conservati con dispositivi che garantiscono la inviolabilità e la segretezza

‒      la modifica delle password avviene ogni 3 mesi ed è redatta su apposito verbale.

‒      Ogni operatore rispetta rigorosamente il sistema di metadati ai fini di non compromettere quelle funzioni di trattamento dati che hanno impatto sulla sicurezza:

§   Ricerca, al fine di individuare l’esistenza di un documento;

§   Localizzazione, al fine di rintracciare una particolare occorrenza del documento;

§   Selezione, al fine di analizzare, valutare e filtrare una serie di documenti;

§   Interoperabilità semantica, al fine di permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra descrittori;

§   Gestione risorse, al fine di gestire le raccolte di documenti mediante intermediazione di banche dati e cataloghi;

§   Disponibilità, al fine di ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità del documento.

‒      Formazione: la scuola  aderisce  alle iniziative proposte dall’Amministrazione Centrale (MIUR e USR Puglia) di formazione organizzata e alle iniziative formative implementate dalle Reti, a partire dalla Rete dell’Ambito) tenendo anche conto dell’economicità di un’azione organizzata su base regionale rispetto ad una gestione in proprio delle attività formative. Viene svolta continua attività di autoformazione anche attraverso corsi strutturati sulla piattaforma SOFIA del MIUR.

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Cifratura

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

 

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü  Si veda il Trattamento : Iscrizioni – Acquisizione e gestione  domande

 

 

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

 
18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü MIUR (applicativo SIDI)

ü Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali)

ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa

C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205

Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it

Amministrazione Fax. 0932667551

PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

04 – Gestione Personale docente con contratto a tempo indeterminato 2024-2025

 

1.    ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)  che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Gestione Personale docente con contratto a tempo indeterminato
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Gestione delle informazioni funzionali al perfezionamento dell’assunzione del personale docente a tempo indeterminato

‒  Dati riferiti agli aspetti relativi al trattamento giuridico ed economico

‒  Dati funzionali alla verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione.

 

3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

‒   Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

‒   Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

‒   Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Interrogazioni e output in SIDI

‒  Creazione cartelle

§   in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli docenti 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

 

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico del personale docente

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento economico del personale docente

ü  Verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione del personale docente

 

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

 

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

 

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico

ü Pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Consenso dell’interessato

ü Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

ü Obbligo legale per il titolare

ü Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

ü Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

 

7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Personale docente
9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

‒   Dati anagrafici

‒   Dati contabili, fiscali e finanziari

‒   Dati inerenti il rapporto di lavoro

‒   Dati derivanti da tracciamenti (log)

‒   Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

‒   Dati che consentono la geolocalizzazione

‒   Dati audio/foto/video

‒   Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      civili

§   eventuali provvedimenti di affido in caso di coppie separate o divorziate

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü  Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

ü  ai fini:

‒      della organizzazione di attività alternative a IRC

‒      di disposizioni relative a precetti alimentari

‒      regole vestamentarie religiose e compatibilità con il riconoscimento

ü  Lo stato di salute ( se non presente la richiesta nel modulo online ovvero se vi è necessità ai fini di benefici scolastici, per es. concessione di device digitali, concessione della password per la rete ai fini dell monitoraggio in tempo reale dello stato di salute alunni diabetici  ecc)

ü  ai fini:

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

ü Pubblica Amministrazione

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

 

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

N/A – Non  Applicabile

 

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

 

ü Modello Organizzativo e di Gestione

‒  Linee guida su gestone dati alunni

‒  Regolamento per uso del protocollo informatico relativamente agli alunni

‒  Individuazione di evento con impatto sulla sicurezza dei dati e classificazione della gravità degli stessi

§   eventi relativi ad operatori

§   eventi  relativi a strumenti e sistemi strumentali utilizzati

§   fragilità logico-operativa

§   fragilità materiale

§   fragilità organizzativa

‒  Monitoraggi costanti e continui della tenuta della qualità della protezione dati

‒      Ogni mese il coordinamento interno delle figure incaricate della implementazione della sicurezza informatica monitora il rispetto delle procedure di sicurezza e verifica la realizzazione degli obiettivi previsti

‒      Le credenziali degli accessi sono registrati e conservati con dispositivi che garantiscono la inviolabilità e la segretezza

‒      la modifica delle password avviene ogni 3 mesi ed è redatta su apposito verbale.

‒      Ogni operatore rispetta rigorosamente il sistema di metadati ai fini di non compromettere quelle funzioni di trattamento dati che hanno impatto sulla sicurezza:

§   Ricerca, al fine di individuare l’esistenza di un documento;

§   Localizzazione, al fine di rintracciare una particolare occorrenza del documento;

§   Selezione, al fine di analizzare, valutare e filtrare una serie di documenti;

§   Interoperabilità semantica, al fine di permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra descrittori;

§   Gestione risorse, al fine di gestire le raccolte di documenti mediante intermediazione di banche dati e cataloghi;

§   Disponibilità, al fine di ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità del documento.

‒      Formazione: la scuola  aderisce  alle iniziative proposte dall’Amministrazione Centrale (MIUR e USR Puglia) di formazione organizzata e alle iniziative formative implementate dalle Reti, a partire dalla Rete dell’Ambito) tenendo anche conto dell’economicità di un’azione organizzata su base regionale rispetto ad una gestione in proprio delle attività formative. Viene svolta continua attività di autoformazione anche attraverso corsi strutturati sulla piattaforma SOFIA del MIUR.

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Cifratura

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

 

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü  Si veda il Trattamento : Iscrizioni – Acquisizione e gestione  domande

 

 

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

ü MIUR

‒  contitolarità ex art. 26 del Reg. (UE) 2016/679 del MIUR

 

 

18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü MIUR (applicativo SIDI)

‒      Fornitore del sistema informativo del MIUR.

§   in considerazione che l’attività si svolge tramite funzioni SIDI

ü Scuola

‒      Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali)

‒      ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it; Amministrazione Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

05 – Gestione Personale docente con contratto a tempo determinato 2024-2025

 

1.     ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)  che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Gestione Personale docente con contratto a tempo determinato
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Gestione delle informazioni funzionali al perfezionamento dell’assunzione del personale docente a tempo determinato

‒  Dati riferiti agli aspetti relativi al trattamento giuridico ed economico

‒  Dati funzionali alla verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione.

 

3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

‒   Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

‒   Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

‒   Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Interrogazioni e output in SIDI

‒  Creazione cartelle

§   in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli docenti 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

 

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico del personale docente

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento economico del personale docente

ü  Verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione del personale docente

 

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

 

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

 

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico

ü Pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Consenso dell’interessato

ü Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

ü Obbligo legale per il titolare

ü Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

ü Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

 

7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Personale docente
9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

‒   Dati anagrafici

‒   Dati contabili, fiscali e finanziari

‒   Dati inerenti il rapporto di lavoro

‒   Dati derivanti da tracciamenti (log)

‒   Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

‒   Dati che consentono la geolocalizzazione

‒   Dati audio/foto/video

‒   Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

‒      civili

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü  Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

ü  ai fini:

‒      della organizzazione di attività alternative a IRC

‒      di disposizioni relative a precetti alimentari

‒      regole vestamentarie religiose e compatibilità con il riconoscimento

ü  Lo stato di salute ( se non presente la richiesta nel modulo online ovvero se vi è necessità ai fini di benefici scolastici, per es. concessione di device digitali, concessione della password per la rete ai fini dell monitoraggio in tempo reale dello stato di salute alunni diabetici  ecc)

ü  ai fini:

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

ü Pubblica Amministrazione

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

 

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

N/A – Non  Applicabile

 

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

 

ü Modello Organizzativo e di Gestione

‒  Linee guida su gestone dati alunni

‒  Regolamento per uso del protocollo informatico relativamente agli alunni

‒  Individuazione di evento con impatto sulla sicurezza dei dati e classificazione della gravità degli stessi

§   eventi relativi ad operatori

§   eventi  relativi a strumenti e sistemi strumentali utilizzati

§   fragilità logico-operativa

§   fragilità materiale

§   fragilità organizzativa

‒  Monitoraggi costanti e continui della tenuta della qualità della protezione dati

‒      Ogni mese il coordinamento interno delle figure incaricate della implementazione della sicurezza informatica monitora il rispetto delle procedure di sicurezza e verifica la realizzazione degli obiettivi previsti

‒      Le credenziali degli accessi sono registrati e conservati con dispositivi che garantiscono la inviolabilità e la segretezza

‒      la modifica delle password avviene ogni 3 mesi ed è redatta su apposito verbale.

‒      Ogni operatore rispetta rigorosamente il sistema di metadati ai fini di non compromettere quelle funzioni di trattamento dati che hanno impatto sulla sicurezza:

§   Ricerca, al fine di individuare l’esistenza di un documento;

§   Localizzazione, al fine di rintracciare una particolare occorrenza del documento;

§   Selezione, al fine di analizzare, valutare e filtrare una serie di documenti;

§   Interoperabilità semantica, al fine di permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra descrittori;

§   Gestione risorse, al fine di gestire le raccolte di documenti mediante intermediazione di banche dati e cataloghi;

§   Disponibilità, al fine di ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità del documento.

‒      Formazione: la scuola  aderisce  alle iniziative proposte dall’Amministrazione Centrale (MIUR e USR Puglia) di formazione organizzata e alle iniziative formative implementate dalle Reti, a partire dalla Rete dell’Ambito) tenendo anche conto dell’economicità di un’azione organizzata su base regionale rispetto ad una gestione in proprio delle attività formative. Viene svolta continua attività di autoformazione anche attraverso corsi strutturati sulla piattaforma SOFIA del MIUR.

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Cifratura

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

 

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü  Si veda il Trattamento : Iscrizioni – Acquisizione e gestione  domande

 

 

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

ü MIUR

‒  contitolarità ex art. 26 del Reg. (UE) 2016/679 del MIUR

 

 

18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü MIUR (applicativo SIDI)

‒      Fornitore del sistema informativo del MIUR.

§   in considerazione che l’attività si svolge tramite funzioni SIDI

ü Scuola

‒      Fornitore dei sistemi informativi della scuola (pacchetti locali)

‒      ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa – C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205  – Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it – PEC: assistenza.argo@pec.ecert.it; Amministrazione Fax. 0932667551; PEO amministrazione: ammin@argosoft.it – PEC: ammin.argo@pec.ecert.it

§    

 

 

 

 

Attività di trattamento a.s. 2024-2025 EL05

06 – Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente 2024-2025

 

1.     ATTIVITA’ DI TRATTAMENTO

Tipologia di attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

L’attività di trattamento è rappresentata dalla tipologia di attività effettuata dalla Scuola Secondaria “Battisti-Ferraris” di Bisceglie (BT)   che comprende uno o più procedimenti caratterizzati dalla medesima modalità di trattamento, finalità, tipologia di trattamento, base giuridica e categoria o categorie di interessati.

 

Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente
2.    DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Descrizione sintetica dell’attività nell’ambito della quale vengono trattati i dati personali.

Si inserisce  una breve descrizione dell’attività nell’ambito della quale è effettuato il trattamento dei dati, con indicazione delle sue principali caratteristiche

 

ü Gestione delle informazioni funzionali al perfezionamento dell’assunzione del personale per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente

‒  Dati riferiti agli aspetti relativi al trattamento giuridico ed economico

‒  Dati funzionali alla verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione.

 

3.    MODALITA’ DI TRATTAMENTO

In questo campo si indicano  i mezzi e gli strumenti attraverso i quali viene effettuato il trattamento.

Indicare una o più modalità di trattamento.

Le modalità di trattamento sono:

‒   Utilizzo di servizi ICT (il trattamento è effettuato attraverso l’utilizzo di applicativi informatici)

‒   Utilizzo di strumenti di office automation (il trattamento è effettuato utilizzando gli strumenti di Office, come Word, Excel, etc., presenti su una postazione di lavoro)

‒   Gestione Manuale (il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di supporti cartacei)

 

ü Utilizzo di servizi ICT

‒  Interrogazioni e output in SIDI

‒  Creazione cartelle

§   in Segreteria Digitale del software del protocollo informatico 

ü Gestione manuale

‒  Creazione fascicoli docenti 

4.    FINALITA’

In questo campo viene indicato lo scopo determinato, esplicito e legittimo, perseguito nell’ambito dell’attività di trattamento di dati personali.

Si precisa che il trattamento è strettamente legato alla finalità.

 

 

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento giuridico del personale docente

ü  Gestione degli  aspetti  relativi al  trattamento economico del personale docente

ü  Verifica del possesso dei requisiti per l’assunzione del personale docente

 

5.    TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

In questo campo si indica l’operazione o le operazioni materialmente effettuata sui dati trattati.

Per trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016, si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”

Indicare una o più tipologie di trattamento. Le tipologie di trattamento sono:

‒   Raccolta

‒   Registrazione

‒   Conservazione

‒   Estrazione

‒   Consultazione

‒   Elaborazione

‒   Modifica

‒   Comunicazione

‒   Diffusione

‒   Limitazione

‒   Cancellazione

‒   Distruzione

 

ü Raccolta

‒  Automatica in piattaforma

ü Registrazione

‒  Automatica in piattaforma

ü Estrazione

‒  Output cartacei per esame e creazione di report

ü Conservazione

‒  In protocollo informatico

ü Consultazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Elaborazione

‒  direttamente a video con collegamento piattaforma

ü Diffusione

‒  dati aggregati al termine delle iscrizioni

ü Cancellazione

‒  in caso di mobilità secondaria alunni

‒      nullaosta

‒      cancellazione iscrizione

ü Distruzione

 

6.    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

In questo campo si indica la condizione che, ai sensi dell’art. 6, par. 1 o dell’art. 9 par. 2 del Regolamento UE 679/2016, rende lecito il trattamento di dati.

Selezionare la base giuridica del trattamento tra queste voci

Le basi giuridiche del trattamento sono:

‒   Consenso dell’interessato

‒   Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

‒   Obbligo legale per il titolare

‒   Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

‒   Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

‒   Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

‒   Legittimo interesse

 

 

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico

ü Pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Consenso dell’interessato

ü Esecuzione di un contratto con l’interessato o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

ü Obbligo legale per il titolare

ü Salvaguardia interessi vitali dell’interessato o altra persona fisica

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale

ü Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da regolamento UE

ü Altri fondamenti connessi al trattamento di categorie particolari di dati personali – art. 9 par. 2 del Regolamento

 

7.    INFORMATIVA

In questo campo si indica se è presente un’informativa sul trattamento dei dati personali.

L’informativa è il documento con il quale il titolare del trattamento di dati personali informa l’interessato circa le finalità e le modalità del trattamento medesimo.

I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016.

Le opzioni su “Informativa” sono:

‒   Sì, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

‒   Sì, Informativa ex art. 14 del Regolamento UE 679/2016 (Dati ottenuti da soggetto diverso dall’interessato)

‒   No

 

ü

‒  Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Dati raccolti presso l’interessato)

8.    CATEGORIA DI INTERESSATI

In questo campo si indica una o più categorie di interessati al trattamento di dati personali, cioè le categorie di soggetti a cui si riferiscono i dati oggetto del trattamento.

Indicare una o più categorie di interessati.

Le categorie di interessati sono:

‒   Studenti

‒   Studenti minorenni

‒   Genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale

‒   Personale docente

‒   Personale ATA

‒   Dirigenti scolastici

‒   Familiari del personale scolastico

‒   Assistenti educativi culturali

‒   Lavoratori socialmente utili – Altro personale utilizzato

‒   Contraenti, offerenti e candidati

‒   Cittadini

‒   Persone fisiche extra-UE

‒   Rappresentanti di organizzazioni sindacali

‒   Rappresentanti e dipendenti di operatori economici

‒   Rappresentanti e dipendenti di soggetti privati

‒   Professionisti, intermediari

‒   Visitatori

‒   Altri soggetti – Persone fisiche

 

ü Personale docente
9.    DATI COMUNI

In questo campo si indicano le informazioni raccolte che consentono di identificare una persona fisica. Non rientrano nei “Dati comuni” le “Categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e i “Dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati comuni.

I dati comuni sono:

‒   Dati anagrafici

‒   Dati contabili, fiscali e finanziari

‒   Dati inerenti il rapporto di lavoro

‒   Dati derivanti da tracciamenti (log)

‒   Dati inerenti situazioni giudiziarie civili, amministrative, tributarie

‒   Dati che consentono la geolocalizzazione

‒   Dati audio/foto/video

‒   Dati di profilazione

 

ü Dati anagrafici

ü Dati inerenti situazioni

‒      giudiziarie

‒      civili

‒      amministrative

‒      tributarie

10.  CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In questo campo si indicano i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. 

Indicare una o più categorie particolari di dati personali.

Le categorie particolari di dati personali sono le informazioni che rivelano:

‒   L’origine razziale ed etnica

‒   Le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere

‒   Le opinioni politiche

‒   L’adesione a partiti

‒   L’adesione a sindacati

‒   L’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale

‒   Assistenza sanitaria

‒   Lo stato di salute

‒   La vita sessuale

‒   Dati biometrici

 

ü  Le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere

ü  ai fini:

‒      della organizzazione di attività alternative a IRC

‒      di disposizioni relative a precetti alimentari

‒      regole vestamentarie religiose e compatibilità con il riconoscimento

ü  Lo stato di salute ( se non presente la richiesta nel modulo online ovvero se vi è necessità ai fini di benefici scolastici, per es. concessione di device digitali, concessione della password per la rete ai fini dell monitoraggio in tempo reale dello stato di salute alunni diabetici  ecc)

ü  ai fini:

‒      della composizione delle classi

‒      della allocazione dell’aula

‒      della cooperazione terapeutica

‒      della eventuale proposta di istruzione parentale o domiciliare

11.  DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI O REATI

In questo campo si indicano i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’art. 6, paragrafo 1 del Regolamento UE 679/2016.

Indicare una o più categorie di dati personali relativi a condanne penali e reati.

I dati personali relativi a condanne penali e reati sono:

‒   Iscrizione nel casellario giudiziale

‒   Condizione di indagato/imputato o altre situazioni giudiziarie (condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza)

‒   Sottoposizione a misure detentive carcerarie

 

ü N/A – Non  Applicabile

 

12.  TERMINI DI CANCELLAZIONE (ove possibile)

In questo campo si indicano i termini di cancellazione dei dati personali trattati.

I termini di cancellazione indicano l’arco temporale decorso il quale tali dati dovranno essere cancellati.

Si richiede, ove possibile, di fornire l’indicazione dei termini di cancellazione in mesi o anni oppure i criteri oggettivi utilizzati per determinare tale periodo. 

 

ü I dati funzionali all’iscrizione sono conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali e comunque NON oltre i termini indicati dalla normativa vigente

ü I termini di cancellazione relativi al trattamento in oggetto sono indicati nella PARTE GENERALE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI

 

13.  DESTINATARI ESTERNI DEI DATI

In questo campo si indica a quali soggetti vengono comunicati i dati personali trattati al fine di specificare il flusso di informazioni dal titolare verso l’esterno.

I destinatari esterni dei dati sono, quindi, i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati da parte del titolare.

Si precisa che deve trattarsi di soggetti, diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dai soggetti autorizzati al trattamento dei dati, a cui viene data conoscenza dei dati personali in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

Indicare uno o più destinatari esterni dei dati.

I destinatari esterni dei dati sono:

‒   Pubblica Amministrazione

‒   Soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)

 

ü Pubblica Amministrazione

 

14.  TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

In questo campo indicare la condizione che autorizza il trasferimento di dati personali verso paesi terzi (al di fuori dell’UE) oppure organizzazioni internazionali.

L’art. 44 del Regolamento UE 679/2016 definisce il trasferimento come “qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresi trasferimenti successivi di dati personali da un paese terzo o un’organizzazione internazionale verso un altro paese terzo o un’altra organizzazione internazionale”.

Selezionare la condizione che autorizza il trasferimento all’estero cliccando sul pulsante di apertura dell’elenco.

Le condizioni che autorizzano il trasferimento all’estero sono:

‒   Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒   Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒   Consenso dell’interessato al trasferimento

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e interessato

‒   Esecuzione di un contratto tra titolare e soggetto che agisce per conto dell’interessato

‒   Interesse pubblico

‒   Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria

‒   Tutela degli interessi vitali dell’interessato o di terzi

‒   Predisposizione di un registro normato dal diritto dell’UE

‒   Nessun trasferimento all’estero

‒   Se non vengono effettuati trasferimenti all’estero, si indica  “Nessun trasferimento all’estero”

 

ü Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza (art. 45 del Regolamento)

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di rimpatrio all’estero

‒  alunni stranieri per decisione della famiglia di trasferimento in Italia

ü Trasferimento soggetto a garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento)

‒  indicazione precisa e verificata delle famiglie di alunni stranieri di scuola estera in cui è stata operata la iscrizione

‒  conferimento di documentalità attestanti la carriera scolastica degli alunni, le lingue studiate, la regolarità delle ammissioni agli anni successivi

ü Consenso dell’interessato al trasferimento

‒  richiesta con firma di entrambi i genitori per il nullaosta al trasferimento estero con trasferimento del fascicolo-alunno all’estero

 

15.  PAESI EXTRA-UE O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VERSO I QUALI VENGONO TRASFERITI I DATI

Nel caso in cui nel campo “Trasferimenti all’estero” sia stata indicata al presenza di una condizione che autorizza il trasferimento all’estero dei dati personali, in questo campo indicare la denominazione del paese extra-UE o dell’organizzazione internazionale verso i quali sono trasferiti i dati personali

 

N/A – Non  Applicabile

 

16.  MISURE DI SICUREZZA

In questo campo indicare quali misure di sicurezza sono state adottate per la protezione dei dati personali. Le misure di sicurezza sono costituite dal complesso delle misure organizzative e tecniche volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito e modifica dei dati. Indicare una o più misure di sicurezza adottate.

Le misure di sicurezza sono:

‒   Minimizzazione della quantità di dati personali

‒   Partizionamento dei dati

‒   Cifratura

‒   Pseudonimizzazione

‒   Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒   Cancellazione sicura

‒   Sicurezza dell’ambiente operativo

‒   Sicurezza della rete e delle comunicazioni

‒   Tracciatura e monitoraggio

‒   Gestione sicura del cambiamento

‒   Gestione sicura dell’hardware, delle risorse e dei dispositivi

‒   Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒   Backup e Continuità operativa

‒   Manutenzione delle apparecchiature

‒   Protezione delle fonti di rischio ambientali

‒   Modello Organizzativo e di Gestione

‒   Politiche e procedure per la protezione dei dati personali

‒   Gestione dei Responsabili del trattamento e delle terze parti

‒   Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

‒   Gestione degli Incidenti di sicurezza e delle Violazioni dei dati personali

‒   Gestione e formazione del personale

‒   Controllo degli accessi fisici

‒   Sicurezza dei documenti cartacei

 

 

ü Modello Organizzativo e di Gestione

‒  Linee guida su gestone dati alunni

‒  Regolamento per uso del protocollo informatico relativamente agli alunni

‒  Individuazione di evento con impatto sulla sicurezza dei dati e classificazione della gravità degli stessi

§   eventi relativi ad operatori

§   eventi  relativi a strumenti e sistemi strumentali utilizzati

§   fragilità logico-operativa

§   fragilità materiale

§   fragilità organizzativa

‒  Monitoraggi costanti e continui della tenuta della qualità della protezione dati

‒      Ogni mese il coordinamento interno delle figure incaricate della implementazione della sicurezza informatica monitora il rispetto delle procedure di sicurezza e verifica la realizzazione degli obiettivi previsti

‒      Le credenziali degli accessi sono registrati e conservati con dispositivi che garantiscono la inviolabilità e la segretezza

‒      la modifica delle password avviene ogni 3 mesi ed è redatta su apposito verbale.

‒      Ogni operatore rispetta rigorosamente il sistema di metadati ai fini di non compromettere quelle funzioni di trattamento dati che hanno impatto sulla sicurezza:

§   Ricerca, al fine di individuare l’esistenza di un documento;

§   Localizzazione, al fine di rintracciare una particolare occorrenza del documento;

§   Selezione, al fine di analizzare, valutare e filtrare una serie di documenti;

§   Interoperabilità semantica, al fine di permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi grazie a una serie di equivalenze fra descrittori;

§   Gestione risorse, al fine di gestire le raccolte di documenti mediante intermediazione di banche dati e cataloghi;

§   Disponibilità, al fine di ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità del documento.

‒      Formazione: la scuola  aderisce  alle iniziative proposte dall’Amministrazione Centrale (MIUR e USR Puglia) di formazione organizzata e alle iniziative formative implementate dalle Reti, a partire dalla Rete dell’Ambito) tenendo anche conto dell’economicità di un’azione organizzata su base regionale rispetto ad una gestione in proprio delle attività formative. Viene svolta continua attività di autoformazione anche attraverso corsi strutturati sulla piattaforma SOFIA del MIUR.

ü SIDI: Minimizzazione della quantità di dati personali

ü Backup e Continuità operativa

ü Cifratura

ü Controllo degli accessi logici ed autenticazione

‒      misure minime della sicurezza previste

§   dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

§   CM 3015/2017  del 20 dicembre

§   CM 3/2018 del 1 ottobre 2018 individuazione di RTD

ü Gestione sicura delle postazioni di lavoro

‒  distanze adeguate delle postazioni di lavoro rispetto alla esposizione anche involontaria

ü Sicurezza del ciclo di vita delle applicazioni e nei progetti

ü Sicurezza della rete e delle comunicazioni

ü Sicurezza dell’ambiente operativo

‒  misure di detenzione sicura degli output cartacei dei dati di iscrizione (armadi metallici)

ü Gestione sicura del cambiamento

ü Protezione dalle fonti di rischio ambientali

ü Controllo degli accessi fisici

‒  divieto di accesso ai locali di segreteria

ü PACCHETTO LOCALE (Indicare il nome dell’applicativo): […]

ü UTILIZZO DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

‒  MS OFFICE in licenza

ü GESTIONE MANUALE

‒  operatività offline

 

ü Applicazione delle Misure minime della sicurezza informatica previste dall’ art. 7 del CAD Codice dell’Amministrazione Digitale

ü  Si veda il Trattamento : Iscrizioni – Acquisizione e gestione  domande

 

 

17.  CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO

In  questo campo, ove esistente, indicare il nome del contitolare del trattamento.

Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.

Nel caso in cui siano individuati uno o più contitolari del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Contitolari del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

Qualora l’indicazione puntuale risulti particolarmente gravosa a causa dell’elevato numero di soggetti, si indica la categoria di riferimento.

 

ü MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito

‒  contitolarità ex art. 26 del Reg. (UE) 2016/679 del MIUR

 

 

18.  RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

In  questo campo indicare il nome del responsabile esterno del trattamento.

Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Nel caso in cui sia individuato il responsabile del trattamento, riportare i riferimenti per esteso nella sezione “Contatti dei Responsabili del trattamento dei dati” del file “Registro dei Trattamenti …. Template”.

ü MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito

ü (applicativo SIDI)

‒      Fornitore del sistema informativo del MIUR.

§   in considerazione che l’attività si svolge tramite funzioni SIDI