UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Scuola Primaria

UDA A.S. 2024-25 Scuola Primaria Classi: prime - seconde - terze - quarte - quinte

Obiettivi

OBIETTIVI CLASSE PRIMA 

Gli obiettivi fondamentali delle UDA di classe prima mirano a soddisfare i bisogni formativi di ogni alunno, favorendo un apprendimento integrato e interdisciplinare. Si punta a utilizzare una strategia metodologica e didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale e inclusiva. L'intento è di accompagnare gli alunni con attività motivanti e coinvolgenti per favorire uno sviluppo armonico della loro personalità, con lo scopo di formare futuri cittadini consapevoli e ben integrati nella società. Le UDA mirano a sviluppare diverse competenze chiave e integrano l'educazione civica, promuovendo il rispetto, la conoscenza delle regole e la consapevolezza ambientale. Si utilizzano metodologie attive e partecipative per un apprendimento significativo. 

 

OBIETTIVI CLASSE SECONDA 

 

Gli obiettivi essenziali delle UDA di classe seconda puntano a una didattica centrata sull’apprendimento significativo, valorizzando le conoscenze e abilità individuali per sviluppare competenze specifiche e trasversali in linea con le Indicazioni Nazionali. Si promuove il coinvolgimento attivo degli alunni attraverso metodologie didattiche diversificate, stimolando interesse, motivazione e partecipazione. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze chiave europee e all'integrazione degli obiettivi di educazione civica, favorendo il rispetto delle regole e la consapevolezza civile. Le attività proposte offrono stimoli all’apprendimento con un approccio interdisciplinare, includendo metodologie STEM, problem solving e critical thinking in specifiche aree. Le UDA di classe seconda mirano a consolidare e potenziare le competenze degli alunni in modo attivo e consapevole, favorendo al contempo la loro crescita personale e civica. 

 

OBIETTIVI CLASSE TERZA 

 

Gli obiettivi fondamentali delle UDA di classe terza si concentrano sull’esplorazione e l’approfondimento di diverse aree di apprendimento. Queste unità, progettate in modo collaborativo dai docenti, favoriscono l'integrazione di competenze, abilità e contenuti, includendo in modo trasversale l’educazione civica e le diverse discipline. L'intento è di sviluppare competenze chiave negli alunni attraverso attività coinvolgenti e diversificate. 

Un aspetto fondamentale è l'integrazione dell'educazione civica, promuovendo comportamenti relazionali positivi, l'espressione di opinioni nel rispetto altrui, e la comprensione e il rispetto delle regole. Parallelamente, le UDA mirano a sviluppare il pensiero logico e le capacità di individuare collegamenti, relazioni e trasferire le conoscenze in diversi contesti, tipiche delle discipline STEM. 

La metodologia didattica adottata privilegia la creazione di un ambiente stimolante e formativo, incoraggiando la collaborazione, il confronto e la discussione. Ampio spazio è dedicato alla comunicazione orale, all'ascolto attivo, alla lettura e alla produzione di testi di vario tipo, nonché ad attività pratiche e laboratoriali. Le UDA di classe terza mirano a promuovere un apprendimento attivo, interdisciplinare e consapevole, sviluppando competenze chiave, la coscienza civica e il pensiero scientifico in un ambiente di apprendimento positivo. 

 

OBIETTIVI CLASSE QUARTA  

 

Gli obiettivi principali delle UDA di classe quarta sono centrati sullo sviluppo e consolidamento delle competenze chiave europee. Un focus significativo è posto sull'integrazione dell'Educazione Civica, promuovendo la comprensione e il rispetto delle regole, i diritti e i doveri civici, e la conoscenza dell'Agenda 2030. Le UDA mirano inoltre a sviluppare abilità di tipo STEM, incoraggiando la lettura e l'interpretazione di informazioni da diverse fonti, la rappresentazione dei dati e l'utilizzo di strumenti digitali. 

Le attività sono progettate per migliorare le competenze comunicative orali e scritte, l'ampliamento del lessico, la riflessione sulla lingua, l'utilizzo di strategie di lettura e studio efficaci. Si promuovono l'autonomia, la responsabilità, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi. Le metodologie adottate sono attive e partecipative, incoraggiando la collaborazione e la riflessione. La valutazione è intesa come processo continuo per monitorare l'autonomia, i progressi e l'utilizzo delle risorse da parte degli alunni. 

 

OBIETTIVI DI CLASSE QUINTA 

 

Gli obiettivi prioritari delle UDA di classe quinta sono finalizzati al raggiungimento dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali, partendo dai bisogni formativi degli alunni. Le UDA si propongono di soddisfare le necessità di apprendimento di ogni alunno e di favorire l’inclusione attraverso una pluralità di sussidi e attività graduali e stimolanti. L'intento è di orientare gli alunni nel percorso di apprendimento attraverso diverse prospettive ed approcci, fornendo strumenti per la facilitazione e promuovendo attività di lavoro cooperativo per il raggiungimento di obiettivi comuni. Un aspetto centrale è l'integrazione di abilità e attività legate alle discipline STEM. La seconda UDA, in particolare, mira al consolidamento e all’acquisizione delle competenze necessarie per il passaggio alla scuola secondaria di primo grado. Le UDA di classe quinta sono concepite per garantire un apprendimento completo, inclusivo e orientato allo sviluppo delle competenze chiave, preparando gli alunni per le sfide future.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Intero anno scolastico

Risorse

Classe 1 - UDA n 1

pdf - 396 kb

Classe 1- UDA n 2

pdf - 463 kb

Classe 2-UDA n 1

pdf - 454 kb

Classe 2 -UDA n 2

pdf - 550 kb

classe 3 UDA n 1

pdf - 446 kb

classi 3 UDA n 2

pdf - 592 kb

classi4-UDA n 1

pdf - 459 kb

classi 4-UDA n 2

pdf - 526 kb

classe 5 - UDA n 1

pdf - 632 kb

classi 5-UDA n 2

pdf - 656 kb